sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Sanpellegrino Table: viaggio gastronomico in Sicilia tra alta cucina e arte pizzaiolaSu SudHiTech Scienza e birra, il mix perfetto che sta per conquistare CataniaSu SudSALUTE Settanta medici-musicisti da diverse parti del mondo in concerto al Teatro Massimo di Palermo per beneficenzaSu SudSport Tattiche contro l’omotransfobia: il calcio dilettantistico scende in campo per i dirittiIniziativa della docente e web manager Rosanna La Malfa: un progetto scolastico che diventa un messaggio al Presidente MattarellaSu SudGUSTO Un laboratorio del gusto dedicato alla Carota Novella di Ispica IGP.Su SudHiTech Il MEF lancia Fintech Factory: innovazione digitale al servizio della PAMascalucia, la piaga del randagismo in un comune che abbaia soltantoSu SudSport Giro dei 2 Mari con Marzia: la Sicilia si muove per l’inclusioneSu SudSALUTE Verso una salute mentale di comunità. A Catania il nuovo modello di riabilitazione punta su co-housing e percorsi di inclusione

“PHAEDRA”, con la regia di Giovanni Anfuso al Parco Paternò del Toscano di Battiati il 27 agosto

25-08-2017 18:40

redazione

Teatro Bellini, depuratori, nicolò piazza, racalmuto, Ordine giornalisti, Gulisano,

Domenica 27 agosto

, alle ore 21,15 al


Parco Paternò del Toscano

a


Sant'Agata Li Battiati (CT)

e


giovedì 31 agosto

, alla stessa ora, presso la


Valle dei Templi di Agrigento,

torna in scena lo spettacolo teatrale


“PHAEDRA”

di Alberto Bassetti con la regia di


Giovanni Anfuso

, protagonisti: Liliana Randi e Angelo D’agosta, prodotto da “Produzioni Raffaello” e “APS Muse” 


Se si vuole parlare della


manifestazione “Phaedra”

, che ha trovato un ottimo riscontro di pubblico nella stagione appena passata, la si deve inserire in un contesto progettuale che mira a privilegiare le iniziative destinate all’arricchimento dell’ospitalità e dell’intrattenimento turistico della regione ed in particolare le manifestazioni di carattere teatrale di interesse nazionale che siano capaci di attrarre flussi turistici verso il territorio siciliano.


Il progetto ha trovato il suo compimento nell’apprezzamento del numeroso pubblico, costituito soprattutto da turisti, che, partecipando all’evento, hanno arricchito l’esperienza del soggiorno in Sicilia. Lo spettacolo presuppone il celebre


modello euripideo dell'Ippolito

, di una


tragedia perduta di Sofocle

e della quarta delle Heroides ovidiane: tratta dell'


incestuoso amore di Fedra per il figliastro Ippolito

e del drammatico destino che si abbatte sul giovane, restio alle seduzioni della matrigna, la quale, per vendetta, ne provoca la morte denunciandolo al marito Teseo, padre di Ippolito. In questa occasione non si ricorre all’uso del deus ex machina per mezzo del quale solitamente si aveva la risoluzione pacifica del dramma (il lieto fine) oltre che la giustificazione del Male compiuto nell’azione.


Questo perché la presente rilettura ci offre uno spaccato di vita (chiamarla quotidiana sarebbe un po’ troppo azzardato) nella quale non c’e né rimedio né soluzione alle atrocità commesse. I personaggi sono, in questo senso, comunque condannati:


Fedra è inevitabilmente destinata al suicidio

, in preda al rimorso per l’incesto col figliastro Ippolito. Domina insomma incontrastato l’


irrazionale

e il


Male

.


Le anime malate che Bassetti rappresenta sembrano inoltre aver perduto una volta per sempre il senno, ovvero la ragione, senza la quale il mondo sembra essere diventato preda di ombre e di mostri in completa balia del Male e delle forze dell’inferno. Un gioco di ritmi serrati, segnati da frequenti ribaltamenti e colpi di scena; nel pieno rispetto della Tradizione, una visione comunque nuova e stilisticamente più contemporanea del grande Mito.


Dopo il successo riscosso della scorsa stagione quindi lo spettacolo viene riproposto in questa nuova tournée estiva alla quale seguiranno diverse date di un tour invernale che vedrà come tappe


Roma, Cagliari, Firenze e il Piemonte.Sudpress ha intervistato il regista Giovanni Anfuso:

"Devo dire che è davvero un'esperienza esaltante perché questa riscrittura moderna della Fedra è stata fatta su commissione -ci ha raccontato Anfuso- Abbiamo chiesto ad Alberto Bassetti, uno dei più importanti drammaturghi italiani di riadattare l'opera affondando le mani nel mito, ma in una chiave assolutamente moderna. Bassetti è stato abile a cucire addosso ai due protagonisti i personaggi in una riscrittura della Fedra da camera. L'opera è incentrata sul concetto di solitudine, sul rapporto genitoriale e sui modelli da proporre a chi educhiamo e tutto questo affonda le radici nella nostra quotidianità".


"Faremo tappa inaspettatamente a Sant'Agata Li Battiati per inaugurare questo nuovo ciclo -ha spiegato il regista- Il sindaco di Battiati, Marco Rubino mi ha detto >. Così il primo cittadino ci ha contattato chiedendoci di mettere in scena lo spettacolo proprio a Battiati e lo ringrazio. Quando un sindaco è così ben predisposto verso il teatro e l'arte bisogna farlo notare!"


"Lo spettacolo andrà in scena a Selinunte, Agrigento, Segesta nei siti del Barocco e poi avremo una lunga turnè invernale"


E tra i progetti futuri Giovanni Anfuso si misurerà per la prima volta con Shakespeare per la prossima stagione teatrale al Teatro Erba di Torino e con un testo di Furio Bordon al Teatro Stabile di Catania.


phaedra-segesta003-.jpgpit3615r-.jpgpit3924r-.jpgpit3952r-.jpgpit3986r-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER