sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Torna il "Progetto Trinacria" alle Egadi per garantire assistenza sanitaria fino a ottobrenSu SudSport Pallanuoto: l'Ekipe c'è, la Nuoto Catania si gioca tuttoSu SudHiTech A Ragusa nasce il futuro sostenibile dell’innovazione sicilianaSAC-aeroporto Catania tra VIP, super consulenti e festini, il sindacato denuncia la verità: caos totale,precariato e salari da fameSu SudGUSTO Ulisse all’Inferno: uno spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine CulturaliSu SudSport In ricordo di Totò Schillaci una sala dell'assessorato regionale allo sport (VIDEO)Su SudHiTech Cellule sotto osservazione: l'algoritmo che ne rivela lo stato senza toccarleInchiesta Pandora, la relazione prefettizia denuncia le omissioni del comando della polizia municipale. Che però è ancora in caricaSu SudGUSTO Francesco Foti racconta il suo Josefino in “La Chunga” in scena allo Stabile di Catania, fino al 18 maggioSu SudSALUTE Oggi all’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco in scena “L’Isola che non isola”, spettacolo realizzato dagli utenti del Centro Diurno del DSM

"In Europa... con merito", al via gli stages a Bruxelles per giovani laureati

02-02-2018 17:14

Vanessa La Cava

catania, salvo pogliese, Ncd, depuratori, Ordine giornalisti, omicidio Cara Mineo, Convento dei Crociferi,

"In Europa... con merito", al via gli stages a Bruxelles per giovani laureati

whatsapp-image-2018-02-02-at-11-.jpeg


Sei laureati siciliani o sardi avranno la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito di due mesi presso gli uffici dell' Unione Europea. L'iniziativa, promossa da Salvo Pogliese, europarlamentare di Forza Italia nel gruppo PPE, è rivolta a tutti i giovani laureati. Il bando scade il 31 marzo 2018 alle 12:00. Novità di quest'anno: la possibilità di svolgere, a spese dell'europarlamentare, un corso di euro-progettazione a Bruxelles



I vincitori del bando, oltre allo stage al Parlamento come membri dello staff di Pogliese, avranno l'opportunità di frequentare un corso di euro- progettazione organizzato in virtù di un accordo con la camera di commercio italo-belga. "Questo corso nasce in risposta all'incapacità di sfruttare le risorse che l'UE ci propone per via diretta" commenta Pogliese sottolineando l'importante contributo di Matteo Lazzari, segretario generale della camera italo-belga, per l'istituzione del corso.



"Ho voluto ripetere anche per il 2018 il progetto 'In Europa... con merito!' dopo il successo dell'anno scorso – spiega Pogliese - perché profondamente convinto che, all'interno di un contesto di grave disoccupazione giovanile come quella che grava sulla  Sicilia, sia un segnale in controtendenza dare questa piccola, ma altamente qualificante, opportunità ai giovani della nostra terra.  La selezione dei giovani tirocinanti avverrà attraverso un percorso pienamente meritocratico con una prova scritta a cui seguiranno due prove orali in lingua inglese e in italiano. A valutare le prove degli aspiranti tirocinanti sarà un nucleo di valutazione costituito esclusivamente dai professori della facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania Francesca Longo , docente di Politiche Pubbliche dell'Unione Europea, Stefania Panebianco, docente di Politica dell'Unione Europea, e Dario Pettinato, docente di Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali.".



Oltre all'aurodeputato, alla presentazione c'erano, tra gli altri, Carmelo Pappalardo, direttore del Centro Orientamento e Formazione dell'Università di Catania e tre giovani vincitori della precedente edizione.



Ecco i dettagli per poter presentare domanda di partecipazione e gli stage disponibili al Parlamento Europeo:



Chi può partecipare: giovani laureati siciliani e sardi con età inferiore a 30 anni.



Numero stage disponibili anno 2018/2019:



- 2 stage per chi è in possesso di una laurea triennale con età inferiore a 25 anni;



- 4 stage per chi è in possesso di una laurea specialistica o a ciclo unico con età inferiore a 30 anni.



Il voto minimo di laurea dovrà essere 100/110;



Verrà data priorità ai laureati in: Scienze Politiche, Economia, Giurisprudenza e Scienze della comunicazione.



Durata stage: 2 mesi



Luogo: Bruxelles



Rimborso spese: 1000 Euro al mese



Conoscenza linguistica richiesta: Inglese Livello B1



PROCEDURA DI SELEZIONE



Le domande dovranno essere presentate, entro le ore 12 di Sabato 31 marzo 2018, accedendo al sito www.salvopogliese.it dove sarà chiesto di compilare un form online che permetterà anche il caricamento dei documenti richiesti per partecipare all'iniziativa.



La selezione avverrà nel mese di aprile a Catania, Palermo e Cagliari, attraverso:


  1. Test a risposta multipla su argomenti generali attinenti l'Unione europea;
  2. Colloquio in italiano e in inglese;

La graduatoria verrà definita in base:


  1. Valutazione CV;
  2. Punteggio Test a risposta multipla;
  3. Esito colloquio;

La commissione valutatrice sarà costituita da docenti universitari:



Prof.ssa Francesca Longo, docente di Politiche Pubbliche dell'Unione Europea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania;



Prof. Dario Pettinato, docente associato di Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania;



Prof.ssa Stefania Panebianco, docente associato di Politica dell'Unione Europea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER