sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Torna il "Progetto Trinacria" alle Egadi per garantire assistenza sanitaria fino a ottobrenSu SudSport Pallanuoto: l'Ekipe c'è, la Nuoto Catania si gioca tuttoSu SudHiTech A Ragusa nasce il futuro sostenibile dell’innovazione sicilianaSAC-aeroporto Catania tra VIP, super consulenti e festini, il sindacato denuncia la verità: caos totale,precariato e salari da fameSu SudGUSTO Ulisse all’Inferno: uno spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine CulturaliSu SudSport In ricordo di Totò Schillaci una sala dell'assessorato regionale allo sport (VIDEO)Su SudHiTech Cellule sotto osservazione: l'algoritmo che ne rivela lo stato senza toccarleInchiesta Pandora, la relazione prefettizia denuncia le omissioni del comando della polizia municipale. Che però è ancora in caricaSu SudGUSTO Francesco Foti racconta il suo Josefino in “La Chunga” in scena allo Stabile di Catania, fino al 18 maggioSu SudSALUTE Oggi all’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco in scena “L’Isola che non isola”, spettacolo realizzato dagli utenti del Centro Diurno del DSM

Università: si aprono le porte dei dipartimenti per la settimana della cultura scientifica e tecnologia

29-01-2018 15:30

Vanessa La Cava

Università, Università di Messina, depuratori, amatori catania, Ordine giornalisti, fabio Cantarella, ex hotel costa,

Università: si aprono le porte dei dipartimenti per la settimana della cultura scientifica e tecnologia

0001-3-.jpg


Dal 29 gennaio al 2 febbraio 2018, l'Università di Catania, in contemporanea con le altre università italiane, mostrerà al grande pubblico i laboratori e le strutture di ricerca dei vari dipartimenti scientifici.



Nel corso della settimana si potranno visitare i diversi “luoghi della scienza”: il dipartimento di Scienze chimiche con conferenze, proiezioni, visite ai laboratori; il dipartimento di Fisica e Astronomia con visite ai laboratori, conferenze e mostre; il dipartimento di Matematica e Informatica con i laboratori di robotica e di computer vision e conferenze sulla crittografia; il museo di Scienze della Terra con l’esposizione di fossili, minerali e rocce, proiezioni e laboratori interattivi; l’Orto Botanico con visite alle collezioni di piante esotiche e mediterranee; il museo di Zoologia con visite guidate alle collezioni, proiezioni e conferenze; l’Osservatorio astrofisico con conferenze, visite guidate e proiezioni; il centro di ricerca Cutgana con visite alle riserve naturali.



Gli studenti delle scuole medie, elementari e superiori saranno inoltre coinvolti nel concorso fotografico “Scatti@Scienza” sui temi: "Donne e scienza. Ai 150 anni dalla nascita di Marie Curie" e " Tecnologie di ieri, tecnologie di oggi: i passi della scienza"



“Ospiteremo nelle nostre strutture oltre 1.500 studenti provenienti dalla Sicilia orientale e da Agrigento. All'interno dell’evento saranno premiati i vincitori del «Premio Asimov» per la divulgazione scientifica – ha dichiarato Josette Immè coordinatrice nazionale del Piano lauree scientifiche-Fisiche, che ha inaugurato l'evento nell'aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia -. Nelle prossime settimane, invece, saranno avviate gli Open Day e si terranno le Olimpiadi di Fisica e di Astronomia oltre all'iniziativa nazionale Famelab”.



Iniziative che, oltre a far conoscere l’Ateneo, consentiranno “agli studenti delle scuole superiori di individuare il percorso di studi che proseguiranno all'Università e che costituirà la base del proprio lavoro -  ha spiegato Valerio Pirronello, direttore del dipartimento di Fisica e Astronomia -, si tratta di scelte importanti per il futuro dei nostri giovani”.



Contenta dell'apertura al pubblico anche Germana Barone, delegata per il Sistema Museale d’Ateneo,  “Il Sistema Museale di Ateneo è una risorsa per l'Università e una ricchezza per la città: un viaggio tra i musei e le collezioni dall'Ateneo e tra tutti quei tesori, purtroppo, a volte ancora nascosti. L'obiettivo è quello di scoprire la Terra, la flora e la fauna, il corpo umano e gli strumenti di ricerca utilizzati nei decenni scorsi. Una nuova concezione di museo sempre più laboratorio da affiancare alla didattica frontale". “Il Sistema Museale di Ateneo -  ha aggiunto Germana – è finalizzato proprio alla tutela, valorizzazione, fruizione, didattica e ricerca del nostro patrimonio universitario”.



“La Settimana della cultura scientifica e tecnologica- ha aggiunto Josette- rappresenta il primo di una serie di appuntamenti che l’Ateneo di Catania ha organizzato con gli studenti che potranno entrare in contatto diretto con i ricercatori e con i luoghi dell’Università come i musei, i laboratori e le strutture universitarie comprese le aree protette in gestione facendo comprendere il lavoro dei ricercatori e della scienza."



Per partecipare alle visite con prenotazione obbligatoria e ricevere altre informazioni ci si può rivolgere a settimanascientifica@ct.infn.it. Il programma dell'evento è disponibile su http://www.ct.infn.it/settimanascientifica/


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER