sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianaleSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del Femminile«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Viale Africa: da salotto mancato a strada pericolosa... e ci mancavano solo gli alberi

23-02-2018 04:37

Giuseppe Nibali

Cronaca, viale africa, lavoratori in nero, pubblici esercizi, maresciallo salvo mirarchi,


In molti punti nel tratto di strada che congiunge piazza Europa al centro fieristico "Le ciminiere", sono presenti avvallamenti, buche, ostacoli, marciapiedi e asfalto deformati dalle radici degli alberi. Fortemente in pericolo non solo i pedoni ma anche i motociclisti sono a rischio di "volo" causa i dossi "naturali" formatisi sulla carreggiata. Sudpress ha segnalato varie volte la situazione ma dopo anni ancora nulla è stato fatto e la strada peggiora a vista d'occhio



Tantissimi alberi si trovano a costeggiare da entrambi i lati della strada ma anche al centro di questa, nello spartitraffico che fa da marciapiedi, lungo tutto il viale Africa, fin da piazzale Asia, dove si trovano "Le ciminiere", a piazza Europa.


20180220132533-.jpg20180220132919-.jpgimg6882-.jpgimg6886-.jpg20180220132549-.jpg20180220132613-.jpg20180220132635-.jpg20180220132935-.jpg20180220132957-.jpg20180220132959-.jpgimg6883-.jpgimg6884-.jpgimg6885-.jpgimg6887-.jpg

Le radici degli alberi evidentemente senza manutenzione e lasciate al loro destino, nel corso degli anni si sono sviluppate sotto l'asfalto e sotto i marciapiedi, con il risultato di deformare e rialzare in molti punti, tanto l'uno quanto gli altri, ridotti miseramente e quasi impossibili da percorrere, sia a piedi che in macchina o peggio ancora in moto.


Si corre il rischio di inciampare e cadere rovinosamente a terra, come anche di danneggiare i propri mezzi durante un parcheggio, o peggio in caso di percorrenza del tratto stradale anche a bassa velocità. Il problema non è da poco, se si considera che riguarda un tratto del centro di Catania, lungo e molto trafficato a tutte le ore, vista la presenza di noti negozi, uffici come quello della Questura per il rilascio del passaporto ed una scuola elementare.


Quello che una volta forse ambiva a diventare uno dei salotti della città frequentata anche da turisti, si è trasformato in una zona pericolosa soprattutto di notte, buia e mal frequentata. Ma adesso anche di giorno non si può stare sereni, grazie ad una manutenzione assolutamente inesistente che ha lasciato che strade e marciapiedi diventassero delle vere e proprie trappole.


Un altro "pugno nell'occhio" per Catania dunque, ancor più se pensiamo che la strada è di collegamento tra diversi punti cittadini, in prossimità delle stazioni della metro e del treno.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER