sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

A Catania una "galleria d'arte moderna"! Hai visto mai?

24-03-2018 22:11

Franco La Magna

Comune di Catania, enzo bianco, Orazio Licandro,

A Catania una "galleria d'arte moderna"! Hai visto mai?

galleria-.jpg


Aperto un modesto nucleo nell’ex monastero di Santa Chiara, subito strombazzato come fantasmagorica conquista della città



Preceduta (e seguita) dal consueto bombardamento mediatico, con cui si addomestica (o si tenta di farlo) il declinante spirito critico della audience cittadina, ecco finalmente sbocciare a Catania la tanto strombazzata e agognata “Galleria d’Arte Moderna” (ora occupata da una mostra, come sempre, “a cura di…”) modesto nucleo d’un progetto complessivo, subito dato in pasto alla pubblica opinione come mirabolante, stupefacente, realizzazione della grandeur della Pubblica Amministrazione.



Allocata in un’ala terrana dell’ex Convento di santa Chiara, già adibita ad Uffici dell’Anagrafe, da non molto trasferiti a San Leone (altro modo di decentrare servizi essenziali, con conseguente disagio per i catanesi) la “Galleria” è parte d’un progetto definitivo di ristrutturazione dell’edificio che resta blindato negli ambulacri del potere assessoriale e dei pochi fideles sparsi a Palazzo della Cultura.



Un programma misterioso, alla faccia della tanto strombettata “trasparenza”, il cui obiettivo massimo pare (il condizionale è d’obbligo) sia quello di trasferire i “preziosi” depositi di Castello Ursino (dipinti “minori” e cos’altro resta oscuro) proprio nei “nuovi” locali, ultimando così (chissà quando e chissà se mai si farà) l’arcano disegno dell’uscente Licandro e degli inaccessibili “pensatoi” che lo hanno concepito.



Dunque, se davvero questo è l’obiettivo, ecco ricomparire il biblico “nihil sub sole novi” (“nulla di nuovo sotto il sole”) o se preferite più modestamente il reazionario “non c’è niente di nuovo alla luce del sole” (“I Camaleonti”, 1967), che applicato alle forze “rivoluzionare” che reggono le sorti della città di Catania appare davvero come beffa.



Un semplice trasferimento di dipinti da un luogo all’altro della città, con aggiunta non si sa di cosa suona davvero come l’ennesima canzonatura agli attoniti catanesi. Ben venga comunque (beninteso) la valorizzazione dei nostri valenti artisti del pennello (anche contemporanei) se davvero questo guida le menti illuminate degli attuali detentori del potere esecutivo. Tuttavia, un po’ di understantement, quadrisindaco Bianco e monoassessore Licandro.



Poche stanze per una “Galleria d’Arte Moderna” sono davvero robetta, per quanto meglio che niente in una città da decenni adusa a digiuni culturali, dove tutto sa di confusione, di approssimazione, di totale mancanza di programmazione, di rimandi “sine die”. Si ciancia di trasparenza e poi non si da ai progetti manco la giusta visibilità.



Un esempio? Nel 2015 il fuggevole “I Art” (di cui si è persa ogni memoria) ha presentato al suo interno il Festival cinematografico “Sicily Est Festival”, l’unico vero Festival cinematografico mai apparso a Catania, che per totale insipienza della Pubblica Amministrazione (centinaia di manifesti sono rimasti inutilizzati!) è rimasto pressoché sconosciuto, ignorato dal Sindaco Enzo Bianco, dall’Assessore dispensatore di bellezza Orazio Licandro, dall’intera Giunta e da tutto il Consiglio, in tutt’altre faccende affaccendati, a questa roba morti e sotterrati.



Silenzio, mutismo assoluto, come per altre neglette iniziative “indigene”, passate inosservate nella nullità culturale di Catania, rotta soltanto dalle proposte private provenienti dall’esterno o dalla “visite” di Bianco alla costruenda, monumentale, fantasmagorica, fontana del Tondo Gioeni, una specie di tela di Penelope in cemento, indecente monumento allo spreco di una città in ginocchio (Fine I puntata; nella prossima la mostra “a cura della…C.O.R.” di Roma  “Totò Genio”e l’acquisto degli allestimenti dagli stessi organizzatori).


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER