sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

L'assurdo caso dei musei chiusi a Catania il primo maggio: solo quelli alle Ciminiere

01-05-2018 02:54

Giuseppe Nibali

Comune di Catania, enzo bianco, maresciallo salvo mirarchi, morto bimbo, Blondett, 5 novembre, Maurizio Pirillo, chencebet canalicchio beach soccer, rianimazione pediatrica, Valentina Russo,

L'assurdo caso dei musei chiusi a Catania il primo maggio: solo quelli alle Ciminiere

310722191695867627171621768720148o-.png


Non è la prima volta che a Catania in occasione di importanti giornate festive, con il consueto arrivo in città di turisti e visitatori, i musei, tutti o anche solo alcuni, tra i più importanti, o i siti culturali e archeologici, rimangano chiusi al pubblico. In questo caso, il paradosso è rappresentato dal fatto che, malgrado il Comune diffonda, come sempre trionfalmente, la notizia dell'aumento di turisti in città, lo stesso sindaco invece per la Città Metropolitana, ovvero la ex provincia, non batta ciglio sulla chiusura annunciata per il primo maggio dei musei delle Ciminiere, tra cui quello importantissimo dello sbarco alleato in Sicilia, e quello della fotografia di Caltagirone.



Assurdità incomprensibili, ormai ennesime dimostrazioni di quanto questa amministrazione, comunale e provinciale, non riesca nemmeno a salvare il salvabile, offrendo in primis un servizio monco a chi decide di restare a Catania per il ponte del primo maggio, o meglio ancora decide di venirci apposta in città, forse sperando di trascorrere una giornata all'insegna dell'arte, della cultura e del bel tempo.


1-1-300x151-.jpeg

Ma dopo le incredibili chiusure degli anni passati, a


pasqua

ad esempio o per


Sant'Agata

, anche quest'anno, sopratutto dalla Città Metropolitana, nulla di nuovo ci si potrà attendere.


La cosa inspiegabile è proprio che a capo del Comune come della ex Provincia, c'è sempre e soltanto un unica persona, una sola testa al comando, vale a dire il sindaco metropolitano Enzo Bianco.


E pertanto sarebbe da chiarire cosa comporta, tra gli altri, tenere aperti i musei presenti al polo fieristico delle Ciminiere. In effetti forse viene da pensare, che considerato il trattamento assolutamente vergognoso della scorsa estate ai turisti, bloccati dal visitare le mostre a causa dei guasti persistenti agli impianti di climatizzazione, forse non è strano immaginare una chiusura per il primo maggio.


Come se anzichè essere una raccolta tra le più belle e complete e rappresentare il ricordo di un momento tragico per l'umanità ma anche fondamentale per la storia dell'Italia e dell'Europa, il "Museo dello sbarco" tra gli altri, fosse un baraccone di cianfrusaglie.


E poco importa se dallo scorso settembre, sia presente anche un intero padiglione dedicato ai lavori, durante l'operazione Husky, di uno dei più importanti fotografi della storia, ovvero


Phil Stern

, legato alla Sicilia, tanto da volerci tornare poco prima di morire.


Ma del resto andando indietro, questa pessima tradizione dell'amministrazione metropolitana/comunale, sembra essere una costante, quasi come se ad aprire i musei dovessero andar loro, sindaco, assessori o super manager.


La cosa fondamentale rimane comunque l'annuncio che non può mancare, in pompa magna, con tanto di comunicato stampa, del boom di turisti e del ritorno, "


Udite Udite

", perfino dei crocieristi, che per il primo maggio, arrivati alle Ciminiere, si sentiranno dire, non che l'aria condizionata non funziona e che rischiano il collasso, bensì nulla, perchè


troveranno le porte sbarrate

, così come le trovarono chiuse, con un finto avviso, l'anno scorso, studenti e visitatori, al Monastero dei Benedettini, più o meno di questi tempi, durante


le visite dei consorti dei capi di stato

impegnati a Taormina al G7. Stranezze catanesi.


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER