sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Caos Amt, siglato accordo sindacale nottetempo. Lo Schiavo (Fast Confsal): "Violata democrazia diretta"

04-07-2018 09:32

Giuseppe Nibali

amt, salvo pogliese, grammichele, catturandi, maresciallo salvo mirarchi, ristorante pitti catania, santa Caterina del Bargo,


Ancora aspre polemiche interne all'Amt, partecipata del Comune di Catania, a causa dell'accordo siglato il 14 giugno, senza che, da quanto lamentato dalla Fast Confsal in primis, "si fosse atteso l'insediamento del nuovo sindaco Pogliese". Già poco dopo le elezioni amministrative del 10 giugno, si era espressa duramente la sigla sindacale, denunciando un incontro nella sede aziendale, durante il quale era stato poi siglato l'accordo quadro di secondo livello, che da tre anni veniva trascinato, pur essendo stato bloccato solo pochi mesi prima dal presidente dell'Amt Puccio La Rosa per mancanza di risorse a livello regionale. Oggi, interviene duramente Giovanni Lo Schiavo, segretario provinciale Fast Confsal, che si scaglia contro i vertici Amt e sull'applicazione, con l'ordine di servizio 150, dell'accordo sottoscritto a giugno: "Senza che i sindacati firmatari dell’Accordo aziendale avessero consultato i lavoratori, il Presidente dell’Amt, non tenendo conto neanche della richiesta formulata entro i 10 giorni utili dalla firma dell’Accordo di cui trattasi, dal 30% della forza lavoro dell’azienda, che ne chiedeva l’indizione del Referendum, in barba a tutte le forme di democrazia diretta, ha deciso comunque di applicare il documento"



"Il perchè di questo caos interno è presto detto -prosegue Lo Schiavo- l'azienda avrebbe dovuto tramite assemblea e/o Referendum, così come previsto dal CCNL di categoria del 2015, nonché, dall’Accordo interconfederale del 2014, consultare i lavoratori che volevano il referendum sull'applicazione o meno di quell'accordo siglato a giugno, e che in realtà non va ad agevolare i dipendenti. Alla luce di tutto questo, abbiamo dato mandato ai nostri legali per accertare se quanto avvenuto sia corretto ed intanto il 25 luglio prossimo siamo stati convocati dal DTL di Catania, ma andremo dal sindaco Pogliese di sicuro, e chiediamo di essere ricevuti da La Rosa".



L'accordo al centro della discordia, prevede dei miglioramenti per i lavoratori Amt dal punto di vista principalmente dell'orario di lavoro, con l'applicazione dei giusti regolamenti sulle retribuzioni per lo straordinario, eliminando il cosiddetto "contatore" di giornate. Questo contatore già bocciato dal referendum dei lavoratori non toglie ore di straordinario ma sposta il periodo plurisettimanale in avanti pari a tutte le assenze per: malattia, legge 104, congedi parentali, donazione sangue, ecc ad eccezione della licenza e dei permessi retribuiti che vengono considerati presenze.



Ed in effetti era parso quantomeno dubbio, che dopo anni di riunioni, tavoli tecnici e dibattiti infuocati con scioperi e proteste ed un servizio ridotto male, il presidente della partecipata del Comune di Catania, Puccio La Rosa decidesse di realizzare questo accordo proprio nei giorni a cavallo dell'insediamento tra Bianco e Pogliese, e dopo averlo mesi fa  stoppato.



Proprio su questa circostanza si era espressa la Fast Confsal: "Solo lo scorso marzo Puccio La Rosa aveva detto in modo fermo che nulla era possibile fare a causa dei problemi legati alla mancanza di risorse aziendali per via di tagli regionali, per cui l'azienda non poteva fare accordi del genere. La firma, senza che prendessero visione dell'accordo, il nuovo assessore ai trasporti e il sindaco neo eletto, non poteva che danneggiare i lavoratori anzichè favorirli".



Una situazione a dir poco rovente dunque, che non giova certamente alla già malmessa azienda di trasporto pubblico catanese, da anni nella bufera per i continui cambi al vertice, La Rosa è tornato in sella dopo la gestione Lungaro ad inizio 2018, i disservizi dovuti alla mancanza di mezzi, sempre più obsoleti e d'estate in particolare quasi impossibili da prendere per le temperature interne tremende, oltre che per le difficoltà dei lavoratori, colpiti oltre che da una situazione aziendale a livello economico molto difficile, anche dalla mancanza di sostegno e dai rischi in specifiche zone della città.



 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER