sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavori

Lo strano bando della Facoltà di Lettere per un Professore Ordinario di...Diritto Romano...a 120 mila euro l'

10-08-2018 03:09

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università,

Lo strano bando della Facoltà di Lettere per un Professore Ordinario di...Diritto Romano...a 120 mila euro l'anno: neanche fosse un assessore

testata-diritto-romano-.png


Anche in pieno agosto le pareti antiche dei corridoi benedettini di piazza Dante...mormorano, addirittura facendo nomi "impensabili" per soluzioni personalistiche "improbabili". Eppure a Catania può accadere di tutto, tanto paga Pantalone, anzi "Pippo u babbu".  É in corso infatti una selezione per un posto di professore ordinario che pare non abbia eguali in tutta Italia...bandita il 31 luglio con scadenza il ...30 agosto...geniali i filologi.


verb-1-e1533877397929-.jpeg

La proposta viene formalizzata dal direttore del dipartimento della facoltà di Lettere (che ora si chiama Scienze Umanistiche)


Maria Caterina Paino

nella 


seduta del consiglio di dipartimento del 16 maggio 2018.

La professoressa Paino fa riferimento ad una


imprecisata "riunione della sezione Archeologia"

durante la quale "i colleghi dell'area romanistica" (chi esattamente? quali? tutti?), avrebbero avanzato la brillante "proposta di una chiamata di I fascia per il settore scientifico disciplinare IUS18 Diritto Romano e diritti dell'antichità".


2-verb-.jpeg
2-verb-1-.jpeg

Una


proposta singolare ed anche costosetta

, considerato che


nel corso di studi indicato, Filologia Classica, di Diritto Romano non c'è neanche un accenno

 e che un posto di professore ordinario costa all'ateneo, e quindi ai cittadini, la bellezza di oltre 120 mila euro l'anno.


Ora, se tale insegnamento non è previsto nel corso di studi, è probabile che finirebbe a servire una modesta complementare e allora il concetto di "opportunità" diventerebbe molto...filologico.


Ha per caso il direttore Paino attivato necessario confronto con il Dipartimento di Giurisprudenza per valutare, in questo caso si, l'opportunità di avvalersi di qualcuno di questi illustri docenti, probabilmente anche sotto utilizzati, se proprio si ritiene di dover innovare in maniera così fantasiosa il corso di Filologia Classica, tanto da inserivi il Diritto Romano tra le materie di archeologia?


Poco rileva, o forse no, che il


bando

sia stato


pubblicato a fine luglio e scada fine agosto

: è il periodo in cui in genere accadono tante cose "calde".


Ribadiamo che il costo per l'ateneo di questa decisione sarà davvero elevato e, probabilmente per quanto sopra evidenziato, difficilmente giustificabile.


Considerato che un posto all'Università "è per sempre" ed ipotizzando il profilo di un possibile candidato che potrebbe avere un'età media di circa 56 anni, al costo annuo di 120 mila euro e andando in pensione a 70 anni, il calcolo è presto fatto:


1 milione 680 mila euro nei 14 anni di restante servizio.Mentre impegnando per questa "sperimentazione", così fortemente voluta dagli ignoti archeologi catanesi, i docenti di Giurisprudenza il costo sarebbe stato praticamente zero.È proprio necessario?Si ricomincia con le "cose strane" all'Università di Catania?

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER