sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Il pozzo senza fondo dei "Consorzi di bonifica". Ma loro quando li bonificano?

15-01-2019 04:41

Lucia Murabito

Cronaca, agricoltura, Assessorato all'agricoltura, catania, Regione Siciliana, sicilia catania, sviluppo, Renata Saitta, tasse, esercizi pubblici, pregiudicati, mps, vaccino bimbo, Paola Parisi,

Il pozzo senza fondo dei "Consorzi di bonifica". Ma loro quando li bonificano?

progetto-senza-titolo-48-.png


Anno nuovo vizi vecchi. Ogni volta che torniamo a parlare di Consorzi di Bonifica non è mai per dire cose belle.



E anche in questo inizio 2019 il trend è confermato.



Più soldi e più personale, queste le richieste fatte al Governo Regionale dal Commissario Straordinario Francesco Nicodemo.



La motivazione starebbe negli eventi alluvionali dello scorso autunno, che avrebbero portato "ingenti danni alle strutture di bonifica, irrigue e idrauliche".



Ma la rachiesta di stanziamento ha comunque dell'incredibile: QUATTRO MILIONI E MEZZO DI EURO.



4.500.000 euro per una partecipata regionale che non fa altro che cumulare debiti.



Ma non basta.



Perché con la lettera che vi alleghiamo, in realtà il Commissario Straordinario richiede un ULTERIORE finanziamento, stavolta per incrementare di 30 ore lavorative l'impegno degli lavoratori stagionali.



Ma forse bisogna fare un passo indietro per chiarire a chi non conosce o non ricorda le dinamiche dei Consorzi di Bonifica qual è lo stato dell'arte di quello che da più parti è stato definito uno dei "carrozzoni" e degli "stipendifici" della Regione Siciliana,



Il Consorzio di Bonifica della Sicilia Orientale conta 534 dipendenti a tempo indeterminato.



Da un ente che si occupa prevalentemente di irrigazione ci si aspetterebbe un alto numero di operai, che poi sono quelli che vanno sul campo e si occupano dell'irrigazione e della manutenzione ordinaria degli impianti.



E invece no.



Su 534 dipendenti a tempo determinato, solo 222 sono operai. Il resto sono tutti dirigenti e personale amministrativo.



Il comparto catanese conta un totale di 123 dipendenti. Di questi SOLO 23 sono operai.



Da questo ne consegue che ogni anno tantissimi stagionali vengono impiegati per fare quello che 534 dipendenti a tempo determinato non riescono a fare: erogare l'acqua agli agricoltori.



Che poi sarebbe il "core business" aziendale.



Con un tira e molla perenne: gli stagionali non vengono agganciati per tempo, la manutenzione degli impianti non viene effettuata, i canali non funzionano, quel poco d'acqua che si riesce ad erogare spesso non arriva perché i dotti sono ostruiti, gli agricoltori protestano, molti non pagano, moltissimi fanno richiesta di risarcimento danni, gli stagionali fanno meno ore del pattuito perché l'azienda dice che non ci sono soldi.



E si va avanti così. OGNI ANNO! DA DECENNI!



Quest'anno, secondo quanto riferito dal sindacato SIFUS, sempre attento e sensibile a questo tema, pare che i lavoratori stagionali dei Consorzi di Bonifica avranno tutte le ore che gli spettano e cominceranno in tempi utili. "Bene, se arriverà anche la stabilizzazione rispettando i POV" riferisce ai lavoratori il sindacalista Ernesto Abate in un video sulla pagina Facebook. "Anche se non si sa ancora come saranno coperti gli stipendi degli altri mesi (quelli invernali, non previsti nei contratti stagionali, ndr) perché l'azienda NON HA FONDI SUFFICIENTI".



Sì, perchè ricordiamocelo, tutta la trafila di mancati pagamenti e richieste di danni comporta un danno immane per i Consorzi. E, come sempre, sono gli agricoltori a pagare le inefficienze consortili: in bolletta! I costi infatti vanno sempre a carico degli utenti, perché gravati sul bilancio consortile.



Il Consorzio della Sicilia Orientale ha chiuso il 2017 con un disavanzo di amministrazione pari a 228.441 euro e un risultato di esercizio pari a – 1.470.478 euro. E del 2018 non abbiamo ancora notizie.



E allora come coprire i costi "straordinari" (che straordinari non sono)?



Con non uno ma ben due finanziamenti straordinari della Regione. Come al solito. Ovvio.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER