sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Quando tutto sarà finito. Promemoria in 9 punti

24-04-2020 04:11

Mercedes Auteri

Cronaca, lampioni,

Quando tutto sarà finito. Promemoria in 9 punti

whatsapp-image-2020-04-22-at-07-.jpeg


Per quando l'incubo sarà passato, per quando saremo tornati liberi. Ricordare.



Che il futuro non basta sperarlo ma bisogna farlo.



Che la distanza non è la soluzione a tutto e che la nostra capacità di non estinguerci sta piuttosto nel suo opposto, nel tornare vicini.



Che da soli non cambiamo niente e che dovremo riflettere ancora sul concetto di comunità, integrazione, accoglienza.



Che le politiche avranno senso solo se avremo più a cuore il bene comune - di tutti, anche delle minoranze, pubblico - a partire da sanità e istruzione, a cominciare dalle storie degli anziani e dai sogni dei bambini.



Che il nostro patrimonio culturale va protetto, vanno sostenuti: gli artisti, i poeti, le scuole, i musei, i teatri, i cinema, le biblioteche, le librerie che ci permettono la relazione con l’altro diverso da noi, con il mistero di noi, con il sapere del mondo.



Che consumiamo troppo e le nostre case sono piene di cose inutili e se non ce ne rendiamo conto è perché stiamo diventando cosa inutile pure noi.



Che la società globalizzata ci ha sottratto tradizioni, cultura, investimenti sull’economia locale, per favorire una produzione in eccesso, che crea guadagni a pochi e impoverisce gli altri, a sfavore dell’umanità, così omologata, dietro mascherine senza sorriso.



Che il nostro spirito va nutrito di bellezza e sarà necessario prendersi la responsabilità di sceglierla, rinnegando tutto, ma proprio tutto, ciò che la corrompe.



Che la natura deve essere rispettata in ogni sua forma - vegetale, animale, umana - e serve inquinare meno, mangiare meglio, amare di più.



L'0pera di copertina è dell'artista Filippo La Vacccara.


 


whatsapp-image-2020-04-22-at-07-.jpeg


Mercedes Auteri (Catania, 1977) vive a Milano. Curatrice freelance scritrice e giornalista. HA conseguito un Dottorato di ricerca in Storia dell'Uomo, delle Società e del Territorio, con tesi storico-artistica, e un Master in Turismo Culturale Sostenibile e Comunità Locale, con tesi in Museologia. Ha frequentato la Scuola Interuniversitaria di Specializzazione per l'Insegnamento della Storia dell'Arte. Ha seguito e tenuto diversi corsi di Didattica museale, Museologia e Storia dell'arte in Italia, Svizzera, Francia, Tunisia, Irlanda, Stati Uniti e Messico. 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER