sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)Su SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europea“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Catania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

SudStyle Talk alle 11 Restiamo Umani/2: "Virus, didattica e il futuro di una generazione"

15-11-2020 06:00

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus, carmelo nicosia, Vito Chiaramonte, Diego Dall'Osto,

SudStyle Talk alle 11 Restiamo Umani/2: "Virus, didattica e il futuro di una generazione"

Ospiti live tre docenti d'eccezione: il Critico d'arte Vito Chiaramonte, il Musicista Diego Dall'Osto ed il fotografo CarmeloNicosia,

Aldo Premoli e Pierluigi Di Rosa in diretta con tre docenti d'eccezione: il Critico d'arte Vito Chiaramonte, il Musicista Diego Dall'Osto ed  il Fotografo Carmelo Nicosia, a partire dalle 11 di domenica 15 novembre, oltre che sulle home page delle testate del gruppo, sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube. Al termine la puntata sarà a disposizione anche nella versione solo audio su Spotify e tutte le altre piattaforme podcast.

La rovente polemica dei giorni scorsi tra il Sindaco di Palermo Orlando e l’Ars  sull’opportunità di chiudere le scuole a Palermo è solo la punta dell’iceberg di una tragedia che si sta consumando ai danni di una generazione.

 

Il virus cambia tutto e ha già inciso profondamente tanto sui modi tradizionali di fare didattica che sulla psiche di studenti e insegnanti

 

Docenti e presidi di scuole e accademie siciliane - private e pubbliche - ne discutono con noi questa domenica


img8201-1605386257.JPG

Vito  Chiaramonte, Castevetrano (Trapani)  1973.

 

Vive a Palermo dove dallo scorso anno scolastico è il coordinatore didattico della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Gonzaga. 

Laureato nel 1997 con una tesi di ambito storico-artistico.

 

La sua formazione è proseguita con un Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte, parallelamente ha conseguito le abilitazioni all’insegnamento tramite i corsi di specializzazione SISSIS in tutte le classi di concorso dell’area letteraria (dalle lettere alla secondaria di primo grado al greco per i licei classici). 

La prima attività lavorativa si è svolta in ambito universitario: lì si occupa di pittura del Cinquecento e del Seicento, e poi di storia del restauro (in questi ambiti ha pubblicato alcuni saggi e partecipato a importanti progetti di ricerca).

 

La strada dell’insegnamento si è presentata grazie ad un incarico annuale al liceo classico di Monreale, e poi si è meglio concretizzata all’Istituto  Gonzaga di PAlermo, dove lavoro dal 2004. 

 

Insieme all’insegnamento, nel tempo, sono arrivati i progetti didattici legati a un portale didattico multimediale, la collaborazione in una casa editrice, la scrittura di un manuale scolastico dedicato a letteratura e multimedialità, la curatela di alcune guide per insegnanti, la scrittura di strumenti multimediali di analisi e lettura dell’immagine.

 

Insegna Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti Abadir di San Martino delle Scale, e si occupa  di tutela e di critica d’arte anche come docente di master.

 

Insegna letteratura italiana nei canali di liceo di triennio e in un corso afferente ai Cultural Studies del nuovo liceo STEM (ho preso contatto con questo ambito di ricerca grazie ad una Summer School internazionale), e seguo un nutrito gruppo di studenti liceali in qualità di coach (tutor).


portrait1color-1605386459.jpg

Diego dall’Osto, Roma 1961. Musicista e compositore oltre che insegnante vive i fra Vicenza e Barcellona. In fase di confinamenti e difficoltà attuali a Barcellona.

 

Ha studiato Organo, Composizione, Musica elettronica presso i conservatori di Vicenza e Venezia.

 

Ha frequentato parallelamente corsi di perfezionamento di composizione, elettronica e informatica musicale.

 

Poi studi riguardanti la psicologia e la percezione del ritmo presso l'Università Autonoma di Barcellona.

 

Attualmente è docente di "Teoria dell’armonia e analisi presso" il Conservatorio di musica di Vicenza.

1986: Partecipa alla "Rassegna nazionale giovani compositori", Milano Primo premio per "IV Competizione internazionale I.C.O.N.S.", Torino 1990: Primo premio "International choral composition competition of Spittal" Austria selection in the "1st composition competition ", Perugia


Selezionato per il concorso "ORIONE", RAI Radio3, Roma 1996 

Selezionato pee "Les Concours Internationaux de Bourges" France section : Electroacustic music with instrument 1997

1998 Grant per la composizione IUA-PHONOS, UPF (Audiovisual Institute of the P.Fabra University) Barcelona, Spain 2009

Primo premio "Les Concours Internationaux de Bourges", France - Section: Music for dance and for teather 
1986 

"Rassegna nazionale giovani compositori", Milano 1st prize at the "IV internationa competition I.C.O.N.S.", Torino


thumbnailimg0101-1605386929.jpg

 

Carmelo Nicosia nasce a Catania nel 1960, è il Direttore della Scuola di fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e Direttore presso la Fondazione Oelle Mediterraneo Antico.
Direttore ABA CT dal 2006 al 2012.

Tiene regolarmente corsi e seminari su “Analisi e Progettazione nella fotografia  contemporanea”, con una specializzazione in Antropologia visuale, presso università e fondazioni, italiane e straniere. 

 

Dal 2000 è impegnato in numerosi progetti internazionali, editoriali ed espositivi a carattere socio antropologico, con particolare attenzione ai temi dell’identità, della memoria, dei fenomeni collettivi, al rapporto con la storia.                                                                                                                   

Dal 2010 ha attivato il progetto Parola-Visione con una serie di ricerche che analizzano il rapporto tra fotografia e scrittura. 

 

Principali Mostre personali 
“Mare, Carmelo Nicosia, Expo Arte il mare, Bari 1985.
“Fase”, a cura di Fabrizio Crisafulli, Sala 1, Roma 1986.
“Riflessioni a mare”, a cura di Lanfranco Colombo, Il Diaframma, Milano 1993.
“Vue sur mer”, a cura di J. Arrouye Aubagne, Musée d’Aubagne, Lione 1994.
“I giochi di Il”, Palazzo Marchesi, Palermo 1995.
“I giochi di Il”, a cura di Britta Anwanteder, Literarisches colloquium, Berlino 1995. 
“Carmelo Nicosia”, Galleria Francoise Tirremb, Berlino 2001.
“Ultimo Sole”, a cura di Clara Bencivenga Trillmich, Istituto Italiano di cultura di Berlino, Berlino 2004.
“Artisti della Fondazione”- Carmelo Nicosia, a cura di Filippo Maggia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’arte Torino 2005.

“Sicilia Aura celeste”,a cura di Giovanni Iovane Galleria d’arte moderna Le Ciminiere Catania 2006.


Principali Mostre collettive
“25 anni diaframma”, Il Diaframma, Milano 1992.
“Fotografi Italiani”, Accademia Carrara, Bergamo 1993.
“Photographie Contemporaine”, a cura di Jan Claude Lemagny, Biblioteque Nationale de France, Paris 1994.
“Fotografia italiana contemporanea”, a cura di Walter Guadagnini, Museo della Fotografia, Praga 1995.
“Incidentia oppositorum”, a cura di R. Mutti, Spazio San Fedele, Milano 1996.
“Orto botanico”, a cura di Paolo Portoghesi, Orto Botanico Palermo 1996.
“Palermo”, a cura di Demetrio Paparoni, Galleria Fabio Sargentini, Roma 1997.
“Le arti della fotografia”, a cura di Flaminio Gualdoni e Walter Guadagnini, Musei Civici, Varese 1998.
“Fotografia e Arte in Italia, 1968-1998”, a cura di Filippo Maggia e Walter Guadagnini, Palazzina dei Giardini, Galleria d’Arte Moderna, Modena 1998.
“Da Guarene all’Etna”, Padiglione Italia, Venezia 2002. A cura della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene.
“Città e campagna. Frontiere 2002”, a cura di Martina Corgnati, Jurgen Lenssen, 42° Premio Suzzara, Suzzara 2002.
“La vita delle forme”, a cura di Walter Guadagnini, Silvia Ferrari, Palazzina dei Giardini, Galleria Civica Modena, Modena 2003.
“GE/03”, Galleria d’arte Moderna, Palermo 2004. A cura della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene.
“Il Diaframma di Lanfranco Colombo - I Maestri della Fotografia”, a cura di Lanfranco Colombo, Peggy Guggenheim Collection, Palazzo Venier de’ Leoni, Venezia 2005.
“Mediterranea”, a cura di Clara Gelao, Pinacoteca Provinciale, Bari 2005.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER