sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Messina, la retrocessione e la paura di sparire nuovamente dal calcioSu SudSALUTE Open week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneSu SudHiTech Studiare guardando al lavoro: UniCT e imprese etnee fanno rete📺 SudTALK SudTALK saluta la stagione su Radio Studio Centrale TV e si prepara ad una caldissima Summer Edition!Su SudGUSTO Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di CataniaSu SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania il secondo incontro nazionale AIGEF SiciliaSu SudHiTech Il valore delle imprese siciliane tra tonno e robot: lo studio di Unict e NortheasternSAC-aeroporti: Catania soffoca nel caos e Comiso sbadiglia nell'inediaSu SudSport Basket, un'impresa da sogno: la Pgs Sales conquista la Serie CSu SudGUSTO Taormina celebra Martin Scorsese: al Maestro italoamericano il Premio alla Carriera del Festival del Cinema

Lungomare di Catania dedicato (per finta) a Franco Battiato: il tripudio non è unanime

19-05-2022 07:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Lungomare di Catania dedicato (per finta) a Franco Battiato: il tripudio non è unanime

Hanno avuto un anno intero ed hanno partorito una cosa inutile

La scomparsa di Franco Battiato ha compiuto il suo primo anno ed ha consumato le consuete celebrazioni che però, sinceramente, non hanno convinto, non sono sembrate all'altezza della grandezza di una personalità che ha segnato livelli inimmaginabili di espressione artistica ed intellettuale. 

 

Un vero gigante, meritava di più, ma è noto che la Sicilia non ha grandi capacità nel ricordare i suoi grandi, e Catania ancora peggio: basti pensare a com'è trattato il povero Bellini.

 

In quest'occasione si sono inventati la solita soluzione "a costo zero" e anche abbastanza inutile: la intitolazione "per finta" del Lungomare di Catania.

 

Per finta perché, per non dare fastidio ai residenti, è stato deciso di non cambiare la toponomastica.

Significa che in pratica si tratterebbe di una sorta di "dedica", niente più, il nome della via resta lo stesso.

 

Ma è ancora più inutile perché nessuno identificherà mai il Lungomare come "Lungomare Battiato" e nessuno mai andrà a visitarlo perché a lui intitolato, considerato che il Lungomare di Catania, a prescindere dallo scempio immondo in cui è mantenuto, resta e sarà "Il Lungomare" e basta, almeno fino a che non crollerà sulla scogliera sottostante insieme alle sue ringhiere arruginite e abbandonate da almeno un trentennio.

 

Il senso della questione lo riassume, benissimo e con elegante pacatezza, il raffinato antiquario catanese Antonio Cannella con un post sulla sua pagina Facebook, subito condiviso e commentato favorevolmente da centinaia di concittadini:

 

"A Catania c’è questa brutta abitudine di cambiare il nome alle strade. Il maestro Franco Battiato sicuramente merita tutte le attenzioni dovute ma non vedo il motivo perché mettere il suo nome per sostituire quello di un personaggio storico  come Artale Alagona ..è come cancellare la storia della nostra città…poi  alla fine si chiamerà come  sempre “ il lungomare “ e basta! Invece, sarebbe  bello continuare la tradizione degli uomini illustri alla Villa Bellini e magari intitolare il piazzale della musica a Battiato e mettere una  sua statua bronzea altezza naturale come se fosse lì affacciato a guardare l‘Etna che amava tanto.Una realtà del genere ,di spessore europeo, darebbe la possibilità ai turisti di fare una foto col maestro e portare così la sua immagine e il suo nome in giro per il mondo."

 

Un suggerimento del tutto ragionevole.

Segno che il più delle volte basterebbe ragionarci un attimo piuttosto che adottare sempre scelte estemporanee e frettolose che si rivelano occasioni sprecate, esempi di sciatteria di chi fa le cose tanto per farle, mentre probabilmente pensa ad altro che in genere si identifica con i fattacci suoi, senza un minimo di visione, senza intelligenza civica e civile, neanche quella utilitaristica.

 

Hanno avuto un anno intero per trasformare una scomparsa dolorosa ed un vuoto immenso in occasione di rivendicazione di un patrimonio straordinario qual è il lascito dell'Autore de La Cura, e invece gli hanno dedicato a costo zero il Lungomare.

E per giunta anche per finta.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER