sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Catania: come le partite iva, anche i disabili sono “sacrificabili”: ridotte del 15% le ore di assistenza

31-10-2024 05:00

Giuseppe Ferrara

Cronaca, Focus, Sanità, disabili, disagi, scuola, PEI,

Catania: come le partite iva, anche i disabili sono “sacrificabili”: ridotte del 15% le ore di assistenza a scuola

Strani questi criteri di razionamento delle risorse, molto strani: sempre in danno dei più fragili.

taglio-pei-disabili.png

 Sappiamo benissimo che a Catania la amministrazioni locali, comune ed ex provincia, non navigano in acque sicure e anche se apparentemente siamo usciti dalla fase di dissesto economico, un altro è visibile all'orizzonte. 

 

Proprio per questo a Catania si è perennemente in modalità “risparmio energetico”, solo che il criterio che impone cosa tagliare e cosa no è sconosciuto all'umana comprensione.


 È di questi giorni la notizia della proroga delle riduzione delle ore PEI per gli studenti disabili, cosa che ha suscitato l'indignazione generale ma soprattutto la preoccupazione tra le famiglie coinvolte. 

 

Ma cos'è il PEI? 


 PEI è l'acronimo di Piano Educativo Individualizzato ed è un piano di studi personalizzato elaborato per studenti disabili. Tra le cose che il comune ha ritenuto opportuno tagliare sono proprio le ore che un assistente alla comunicazione deve dedicare a questo servizio sempre più importante per l'integrazione ed inclusione dei disabili nell'ambiente scolastico. 

 

Strani questi criteri di razionamento delle risorse, molto strani. 

Nella città che spende 155 mila euro per una campagna di “sensibilizzazione” alla raccolta differenziata (affidata direttamente e con aspetti tutti ancora da approfondire) i disabili, quelli ai quali spetterebbe una fetta sostanziosa di spesa pubblica, vengono invece messi da parte e sacrificati in nome della sostenibilità economica. 

Proprio adesso che esistono presupposti giuridici che stabiliscono incontrovertibilmente l'obbligo e la priorità di sostenere queste spese.

 

Una recente sentenza del tribunale di Torino, infatti , inchioda i comuni alle proprie responsabilità. 

Per il giudice, che si rifà ad una sentenza della corte costituzionale (la 275/2016), “è la garanzia dei diritti incomprimibili a incidere sul bilancio e non l'equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione”. 

Memori di ciò, anche alcune associazioni catanesi hanno deciso di protestare duramente per vedersi riconosciuto quello che è a tutti gli effetti un diritto “incomprimibile”. 

 

Per i disabili sarà l'ennesima vittoria contro il comune dopo l'annullamento di tutte le multe prese in via Etnea? Sono sicuro che su questo tema ci torneremo presto.

4130-copia-con-segnatura-prot.n.0054281-2024.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER