sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO "Custodisci i muretti a secco" , un innovativo progetto dedicato al mondo dei vini. Lunedì 23 la presentazione ufficiale18enne colpita da un proiettile ma Catania non è pericolosa... è percepita maleSu SudSport Nuoto Catania, Valentino Gallo e Giorgio La Rosa per ritrovare subito la A1Su SudHiTech Pannelli fotovoltaici sui tetti dei depuratori cittadini. Realtà consolidata in Usa che non viene "copiata" dalla SiciliaSu SudSALUTE Osteoporosi, dal convegno siciliano un appello alla sinergia tra professionisti e a una medicina più proattivaSu SudARTE Aci Castello presenta il “Festival del mito, dell’arte e della letteratura”: un viaggio tra Verga, leggenda e grande teatroSu SudGUSTO Favignana celebra il suro: due giorni tra gusto, cultura e sostenibilità con lo chef stellato Nino FerreriSu SudSport Catania contro Napoli: è ancora sfida vulcanica per decidere lo scudetto del futsalSu SudHiTech Palermo si accende di creatività: arrivano i Digital Design Days 2025Su SudSALUTE Asp di Catania. Attivata la prima Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT)

Travaglio al Metropolitan di Catania: Nello Musumeci e il "Ministero di risarcimento"

24-11-2024 05:30

Christian Costantino

Focus, catania, marco travaglio, nello musumeci, musumeci, travaglio,

Travaglio al Metropolitan di Catania: Nello Musumeci e il "Ministero di risarcimento"

Il tutto esaurito e i catanesi in lacrime

photo_2024-11-23_20-45-31.jpeg

Dal ministero della consolazione di Musumeci a quello di Lollobrigida. 

Dai fascisti – o meglio, quelli che si sentono tali per poi rivelarsi affaristi da quattro soldi ai gauce caviar di Repubblica che gli fanno da sponsor.

Travaglio non risparmia nessuno, né a destra né a sinistra. 

E nemmeno i giornalisti dalla lingua lunga, dove per lingua lunga – ahiloro – non si intende il coraggio di dire le cose come stanno, ma la distanza a cui riescono a leccare i culi dei potenti.

 

Questo è I migliori danni della nostra vita, lo spettacolo che ripercorre gli ultimi anni (o drammi) della storia italiana, scanditi dai poteri corrotti della politica, della finanza e dei media. 

 

Quei poteri che da sempre manipolano la volontà popolare, trasformando ogni richiesta di cambiamento in un’eterna  restaurazione. 

 

Dall'immobilismo di Monti e Draghi, al finto progressismo di Letta e Renzi, fino al ritorno della destra con Meloni & Co.
 

In questo contesto non manca la storica sovranità limitata dell’Italia, da decenni subordinata ai capi europei e agli Stati Uniti, che puntualmente ci trascinano in guerre contrarie ai nostri interessi, sostenute da menzogne. Dalle falsità sui sacrifici imposti ai ceti più deboli per favorire ricchi e corrotti, alle narrazioni distorte su Ucraina, Russia, Israele, Hamas e Cina.

 

Travaglio dedica una parte del suo monologo a Nello Musumeci: Berlusconi lo ha fatto fuori e gli hanno dato un ministero di risarcimento… il ‘Ministero del Mare e del Sud’. Poi hanno tolto ‘Sud’, che è finito a Fitto, e il mare – con tutti i pesci – a Lollobrigida.”, facendo tremare il Metropolitan che, apriamo parentesi, era pienissimo.

 

Musumeci può ritenersi fortunato: Travaglio ci è andato leggero. 

 

Diversa sorte per Lollobrigida, Nordio, Giuli, Enrico Letta, l’ex compagno e la sorella della Meloni.

 

“Per fortuna abbiamo Lollobrigida: tutti i vignettisti, i comici di satira e i giornalisti gli devono tantissimo,” prosegue Travaglio, dando il via a un diluvio di grottesche citazioni del ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e – perché no – delle Foreste. 

Tra queste, l’episodio della fermata del treno è il più sobrio.

 

Non si possono fare spoiler su Sangiuliano, il fu ministro della Cultura, e Giuli, ministro attuale, perché sono il pezzo forte della serata con i video di Giuli che suona flauti medievali e inneggia alle divinità pagane e Sangiuliano che… vabbè, fa Sangiuliano.

 

Non mancano frecciate per Alain Elkann (Repubblica) e il celebre pezzo sui lanzichenecchi, metafora perfetta della distanza tra una sinistra ormai solo presunta e il popolo.

 

Parte dello spettacolo è stata dedicata a Repubblica, Corriere, Libero, Il Messaggero… escono tutte le contraddizioni dei giornali che per due anni hanno millantato la vittoria dell'Ucraina e che adesso (e se ne accorgono solo ora)  sono costretti a ritirare tutto.

 

Insomma, questo spettacolo è un festival dello sputtanamento dove perdono tutti, persino noi.

 

Tre ore di spettacolo (Ben-Hur), nessuna pausa e standing ovation sul finale, il tutto senza avvertire lo scorrere del tempo per due semplici motivi: Travaglio è più che bravo, va a braccio e lo fa bene e il secondo motivo, banalmente, è il contenuto; finché avremo una classe politica che oscillerà tra Fantozzi e Diabolik, ai giornalisti il lavoro non mancherà mai.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder