381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia VolleySu SudGUSTO Topolino parla in catanese, la straordinaria iniziativa andata a ruba troppo prestoSu SudSALUTE diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'AntonioUn meteorite sul Lungomare di Catania? No, solo asfalto fracido. Da decenniSu SudSPORT il pareggio nel futsal e la doppia sconfitta nella pallanuotoSu SudGUSTO Il Pranzo della domenica a CaltanissettaAgrigento Capitale della Cultura 2025: Ritardi e polemiche? No, grazie! Un'opportunità unica per la Sicilia che non possiamo sprecareSu SudSALUTE Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsiSu SudGUSTO A Modica, lo chef Accursio Craparo si evolve: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante del cuore e rinuncia alla stellaSabato 18 gennaio una potente Norma apre la stagione lirica del Teatro Bellini di Catania

Essere o non essere “green”: Catania la giungla dei monopattini

31-12-2024 06:00

Giacomo Petralia

Cronaca, Focus,

Essere o non essere “green”: Catania la giungla dei monopattini

Il comune di Catania abbraccia nuovamente appieno la filosofia del verde. Ma la responsabilità?

designer-(3).jpeg

In un tempo in cui il linguaggio e la comunicazione sembrano più malleabili e dinamici che mai, è innegabile che la parola “green” abbia ottenuto uno spazio da assoluta protagonista, tanto da contare ormai innumerevoli campi di applicazione: economia green, le politiche green, il lavoro green, il green marketing e via dicendo.

 

La filosofia del “verde”, un credo che investe di passione ogni angolo del mondo, dovrebbe comunque essere fondata su un mantra ben preciso: educare alla responsabilità.

 

Ma si deve educare alla responsabilità per essere più “green” oppure, semplicemente, perché è giusto farlo?

 

Nuovo operatore cercasi

Il 16 dicembre scorso, il comune di Catania sottolinea nuovamente la volontà di abbracciare a pieno la filosofia del verde, della sostenibilità.

 

A seguito della determina n°676 del 23 novembre, il capoluogo etneo promuove un avviso, pubblicato sulla piattaforma informatica Net4market, riguardante l’individuazione di operatori economici interessati a svolgere servizi di “sharing mobility”, tramite monopattini elettrici, sul territorio comunale.

 

Le disposizioni di tale procedura, per la quale i soggetti interessati potranno presentare la richiesta di partecipazione entro il 9 gennaio, sono ben chiare: la durata prevista del servizio sarà pari a 3 anni e l’operatore designato dovrà fornire alla città da un minimo di 300 fino ad un massimo di 1.000 monopattini.

 

Non si può mai sapere.

 

Nel 2025, la città del Liotru sarà quindi terraferma per una grande flotta di veicoli dalle due piccole ruote, che svecchierà quella fornita da aziende come Helbiz Italia, Lime, e Dott nel corso degli anni passati. Non senza disavventure, tra l’altro.

 

Responsabilità

Nel marzo del 2023, diverse testate giornalistiche raccontano un fenomeno che risulta ormai sempre più pressante per tanti cittadini catanesi: il parcheggio selvaggio.

 

Ma non di auto; o, per lo meno, non in questo caso.

 

Il capo condomino di un edificio sito in via Etnea, all’altezza del Tondo Gioeni, si fa portavoce del disagio provato da residenti e da passanti, spiegando che la quantità di monopattini elettrici “parcheggiati” davanti al portone d’ingresso (in media una decina, quando va bene) compromette il libero passaggio, in particolar modo agli anziani e a coloro che hanno difficoltà a deambulare.

 

Gli e-scooter vengono quindi trasformati in masse informi, ammucchiate lungo i marciapiedi; problema, questo, che viene oltretutto alimentato anche dalla presenza ridotta di appositi stalli in cui poter disporre i mezzi.

 

Veicoli elettrici come insostenibili barriere architettoniche, dunque. Ma non soltanto per gli umani!

 

In effetti, già dall’inizio dello stesso 2023, le acque e la pietra lavica della spiaggia cittadina di San Giovanni Li Cuti sono rese un vero e proprio red carpet per schiere di veicoli a due ruote, lanciati in mare per gioco o nel segno di una qualche incerta forma di “protesta”.

 

I risultati che derivano da gesti del genere, comunque, non cambiano.

 

Quindi, cosa fare? Educare alla responsabilità per essere più “green” oppure, semplicemente, perché è giusto farlo?

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder