sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isolaSu SudSport Messina, la retrocessione e la paura di sparire nuovamente dal calcio📺 SudTALK saluta la stagione su Radio Studio Centrale TV e si prepara ad una caldissima Summer Edition!Su SudSALUTE Open week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneSu SudHiTech Studiare guardando al lavoro: UniCT e imprese etnee fanno reteSu SudGUSTO Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania

Mafia e spaccio: [[il ritorno dell'eroina a Catania

03-07-2014 10:39

Mattia S. Gangi

catania, mafia, droga, polizia, spaccio, siti unesco,

Mafia e spaccio: [[il ritorno dell'eroina a Catania

40 € per una dose di eroina, un business di circa 30.000 euro al giorno. I dati dell'operazione Fort Apache rivelano che a Catania l'eroina è ben presente ne

senza-titolo1-.jpgimg20140703111732855-.jpg


di Mattia S. Gangi



I dati dell'operazione Fort Apache, l'ingente arresto di 41 uomini appartenenti alle più importanti famiglie mafiose legate allo spaccio della droga, parlano chiaro: a Catania è tornata l'eroina. O forse non è mai andata via. Dopo la diffusione capillare degli anni Novanta ed un breve stop legato alle numerosi morti, dal 2010 Catania registra il record negativo di un morto all'anno per overdose della terribile droga. Finora sono stati trovati 4 tossicodipendenti morti, uno dei quali in particolar modo è stato ritrovato in prossimità di una delle piazze di spaccio.



Il traffico di tutte le sostanze, a cui hanno inferto un duro colpo gli uomini della Squadra Mobile di Catania diretti dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, procura alle casse della criminalità organizzata circa 30.000 euro al giorno. Una cifra "spaventosa", soprattutto in periodo di crisi economica, che consente di mettere su un sistema capillare di spaccio che riesce a mantenere intere famiglie. 



Come è stato rivelato dalle indagini, nelle tre principali piazze si spaccio di Catania, il costo dell'eroina è praticamente alla portata di tutti. Si parla infatti di circa 40 euro a dose, una cifra perfettamente accessibile da "quasi" tutti. Come funziona? Dopo essersi riforniti - sono ancora sconosciuti dagli inquirenti i canali di approvvigionamento - l'eroina viene venduta per strada secondo lo schema ormai noto "ad alveare". Nelle piazze si spaccio, dove sono presenti anche altri tipi di droga, vedette, "lanciatori" e spacciatori si alternano vorticosamente per dare le dosi agli acquirenti nel minor tempo possibile e con il minor rischio possibile. 



L'Operazione rivela che i tre distinti gruppi hanno evidenziato un organigramma ben delineato con l'esistenza di soggetti che si occupavano della chiusura dei conti sulla piazza, della cosiddetta "resa" e della gestione di una cassa comune, dove confluivano gli incassi che venivano poi utilizzati per gli stipendi degli associati ed il sostentamento delle famiglie dei detenuti. 



Singolare l'attività del gruppo Tudisco che, previo pagamento, cedevano ai clienti le dosi a mezzo di sacchi di plastica legati a corde calate dai piani più alti dello stabile di viale Moncada, secondo il metodo del cosiddetto "panaro", il cestino già individuato dalla precedente operazione Lava. Singolari poi le modalità di riciclaggio del denaro.



I magistrati rivelano che la difesa del Tudisco avrebbe infatti portato come prova del denaro sequestrato in casa, un gratta e vinci con una vincita della somma di 400.000 euro. A quanto pare il sistema dei gratta e vinci sarebbe comune all'interno della criminalità organizzata come metodo per giustificare grosse somme qualora dovessero essere sequestrate o oggetto di indagine. 



 


senza-titolo1-.jpgimg20140703111732855-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER