sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport L'Ekipe contro ogni record, è ancora finale: ancora una speranza per la Nuoto CataniaSu SudSALUTE Asp di Catania e IACP presentano “Quartieri InSalute”Su SudGUSTO Nella dispensa di una nonna siciliana: i capisaldi di una cultura gastronomica senza tempoSu SudHiTech La Sicilia protagonista al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025A Catania il porto (e non solo) è affondato da troppo tempoSu SudGUSTO Sanpellegrino Table: viaggio gastronomico in Sicilia tra alta cucina e arte pizzaiolaSu SudHiTech Scienza e birra, il mix perfetto che sta per conquistare CataniaSu SudSALUTE Settanta medici-musicisti da diverse parti del mondo in concerto al Teatro Massimo di Palermo per beneficenzaSu SudSport Tattiche contro l’omotransfobia: il calcio dilettantistico scende in campo per i dirittiIniziativa della docente e web manager Rosanna La Malfa: un progetto scolastico che diventa un messaggio al Presidente Mattarella

Colpo di Carabinieri e Guardia di Finanza a Cosa Nostra

06-02-2015 06:55

Simona Scandura

Cronaca, guardia di finanza, palermo, sequestro, guerra dei Roses,

Colpo di Carabinieri e Guardia di Finanza a Cosa Nostra

carab-finanza-.jpg


Sequestrati noti ristoranti, bar, tabaccherie, immobili e rapporti bancari per un valore di oltre 10 milioni di euro riconducibili ad elementi delle cosche di Palermo Centro e Porta Nuova. All'interno il VIDEO dell'operazione



Un’attività svolta congiuntamente dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri e dal G.I.C.O. della Guardia di Finanza di Palermo ha portato al sequestro, ai sensi della normativa antimafia, di un ingente patrimonio, costituito da numerosi complessi aziendali, quote di società, beni immobili (terreni, appartamenti e magazzini), autoveicoli, nonchè disponibilità finanziarie (conti correnti, depositi a risparmio, polizze assicurative), per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Tribunale di Palermo – Sezione Misure di prevenzione su richiesta della locale Procura della Repubblica.



Il sequestro, finalizzato alla confisca, è stato eseguito nei confronti di:


  • -  DE SANTIS Maurizio, nato a Palermo il 12.08.1965 (in atto detenuto, tratto in arresto, con la moglie SALERNO Rita e il figlio DE SANTIS Giovanni il 4 aprile 2014,

    nell’operazione denominata “BUCATINO”);

  • -  SALERNO Luigi, alias Gino, nato a Palermo il 07.02.1947 (in atto libero, già condannato con sentenza irrevocabile per il reato di associazione mafiosa ed estorsione aggravata a 9 anni di reclusione).

    SALERNO Luigi, già sottoposto nel 1985 e, più di recente, nel 2010, alla misura della Sorveglianza Speciale di P.S., secondo il dispositivo emesso dal Tribunale di Palermo, è soggetto ritenuto “contiguo” alle famiglie mafiose di Palermo Centro e Porta Nuova. Dallo sviluppo delle recenti indagini svolte dai Carabinieri fino al 2014, lo stesso sarebbe stato avvicinato da esponenti del sodalizio mafioso per reperire fondi da investire successivamente per finanziare un traffico di stupefacenti.


DE SANTIS Maurizio - genero del Salerno - risulta invece accusato di varie condotte estorsive, unite a plurime minacce, perpetrate con altri soggetti ed aggravate dal metodo mafioso, ai danni di imprenditori della provincia palermitana, ai quali veniva richiesta la c.d. “messa a posto" per lo svolgimento delle loro attività.



Quanto alla misura di prevenzione patrimoniale, la complessa attività investigativa, svolta attraverso minuziosi accertamenti documentali e riscontri sui beni sospettati di essere nella effettiva disponibilità dei predetti, legati tra l’altro da rapporto di parentela (DE SANTIS Maurizio è genero di SALERNO Luigi, per averne sposato la figlia Rita), ha consentito di individuare un ingente patrimonio illecitamente accumulato in diversi anni di malaffare.



Note aziende operanti nel salotto di Palermo, ville, appartamenti, auto, terreni e conti correnti sono stati passati al setaccio dagli investigatori e, alla luce della evidente sproporzione tra il loro valore e i redditi dichiarati, sottoposti a sequestro.
In particolare, il Tribunale di Palermo, oltre a quanto già emerso dalle indagini di polizia giudiziaria, ha infatti ritenuto che i beni oggetto di sequestro siano ingiustificati rispetto alle disponibilità accertate dei proposti, atteso che gli investimenti economici non sarebbero stati finanziati da redditi fiscalmente dichiarati dai rispettivi nuclei familiari. In tale senso, i predetti beni sono stati ritenuti frutto o reimpiego di guadagni provenienti da attività illecite. Tra i cespiti sottratti alla disponibilità, si evidenziano:


  • -  il ristorante “Cucì”, già “Bucatino”, di via Principe di Villafranca, luogo di importanti incontri tra boss mafiosi della Provincia;

  • -  il ristorante “Unico”, di via Principe di Villafranca;

  • -  il bar / tabacchi “Daita Caffetteria”, di via Daita;

  • -  il locale “Jazz’n Chocolate”, di via Giacalone (sequestrata quota pari al 60%).


 



L’odierno provvedimento di sequestro ha interessato i seguenti beni.



BENI RICONDUCIBILI A DE SANTIS MAURIZIO:


  1. intero capitale sociale e relativo complesso beni aziendali della ditta individuale “DE SANTIS Maurizio”, con sede in Palermo, esercente attività di commercio ingrosso ceramiche;

  2. intero capitale sociale e relativo complesso beni aziendali della società “GI.O.G.A.D. s.r.l.”, con sede in Palermo, esercente attività edile;

  3. intero capitale sociale e relativo complesso beni aziendali della società “G.R.C. s.r.l.”, con sede in Palermo, esercente attività di ristorazione;

  4. intero capitale sociale e relativo complesso beni aziendali della società “TADES s.r.l.”, con sede in Palermo, esercente attività di ristorazione;

  5. nr. 3 abitazioni site in Palermo;

  6. nr. 1 abitazione sita in Santa Flavia;

  7. nr. 5 rapporti bancari.

    BENI RICONDUCIBILI A SALERNO LUIGI:

  1. 60% del capitale sociale della società “JNC s.r.l.”, con sede in Palermo, esercente attività di ristorazione;

  2. intero capitale sociale e relativo complesso beni aziendali della ditta individuale “SALERNO Rosalia”, con sede in Palermo, esercente attività di commercio al dettaglio monopoli e ristorazione;

  3. nr. 3 abitazioni e frazione di 1⁄2 di una quarta abitazione site in Palermo;

  4. nr. 3 magazzini siti in Palermo;

  5. nr. 1 appartamento e 1 magazzino siti in Monreale;

  6. nr. 1 negozio sito in Palermo;

  7. nr. 5 appezzamenti di terreno siti in Trappeto e Monreale;

  8. nr. 9 rapporti bancari;

  9. nr. 6 automezzi.


 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER