sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport L'Ekipe contro ogni record, è ancora finale: ancora una speranza per la Nuoto CataniaSu SudSALUTE Asp di Catania e IACP presentano “Quartieri InSalute”Su SudGUSTO Nella dispensa di una nonna siciliana: i capisaldi di una cultura gastronomica senza tempoSu SudHiTech La Sicilia protagonista al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025A Catania il porto (e non solo) è affondato da troppo tempoSu SudGUSTO Sanpellegrino Table: viaggio gastronomico in Sicilia tra alta cucina e arte pizzaiolaSu SudHiTech Scienza e birra, il mix perfetto che sta per conquistare CataniaSu SudSALUTE Settanta medici-musicisti da diverse parti del mondo in concerto al Teatro Massimo di Palermo per beneficenzaSu SudSport Tattiche contro l’omotransfobia: il calcio dilettantistico scende in campo per i dirittiIniziativa della docente e web manager Rosanna La Malfa: un progetto scolastico che diventa un messaggio al Presidente Mattarella

GdF confisca beni per 4 mln di euro a Salvatore Buffa

06-03-2015 07:46

redazione

Cronaca, guardia di finanza, palermo, guerra dei Roses, omicidio colposo,

GdF confisca beni per 4 mln di euro a Salvatore Buffa

mafia-.png


L'uomo, appartenente alla famiglia mafiosa di Palermo Brancaccio, è stato tratto in arresto nel 2002 per i reati di associazione a delinquere di tipo mafioso ed estorsione e condannato nel 2008, con sentenza divenuta definitiva a 3 anni di reclusione. Sequestrata associazione sportiva di campi di calcetto e conti correnti bancari



Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato un’associazione sportiva che gestisce campi di calcetto e due conti correnti bancari, per un valore complessivo di circa 4 milioni di euro, in esecuzione di un provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Palermo - Sezione Misure di Prevenzione.



I beni sono stati confiscati a Salvatore Buffa, appartenente alla famiglia mafiosa di Palermo - Brancaccio, già tratto in arresto nel 2002 per i reati di associazione a delinquere di tipo mafioso ed estorsione e condannato nel 2008, con sentenza divenuta definitiva, a 3 anni di reclusione.



La confisca eseguita dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria conclude il procedimento per l’applicazione della misura di prevenzione personale e patrimoniale, iniziato nel 2011, a carico dell'uomo.



I beni riconducibili a lui ed al suo nucleo familiare, infatti, erano stati sequestrati in quanto sproporzionati rispetto ai redditi ufficialmente dichiarati. Ciò ha fatto ritenere che gli stessi fossero stati acquisiti illecitamente o con il frutto delle attività illecite poste in essere.



In particolare, le indagini hanno permesso di giungere alla confisca dell’impianto sportivo, frutto del reimpiego di attività illecite, nonostante Buffa lo avesse fittiziamente intestato ad un proprio familiare, proprio allo scopo di preservarlo da futuri provvedimenti di sequestro o confisca dell’Autorità Giudiziaria.



Presso tale impianto sportivo, tra l’altro, si sarebbero svolte riunioni finalizzate al raggiungimento degli scopi illeciti del sodalizio mafioso.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER