sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Cellule sotto osservazione: l'algoritmo che ne rivela lo stato senza toccarleSu SudSport In ricordo di Totò Schillaci una sala dell'assessorato regionale allo sport (VIDEO)Inchiesta Pandora, la relazione prefettizia denuncia le omissioni del comando della polizia municipale. Che però è ancora in caricaSu SudGUSTO Francesco Foti racconta il suo Josefino in “La Chunga” in scena allo Stabile di Catania, fino al 18 maggioSu SudSALUTE Oggi all’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco in scena “L’Isola che non isola”, spettacolo realizzato dagli utenti del Centro Diurno del DSM📺 SudTALK | Mercoledì 14 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: La Bellezza come Rivoluzione: l’Arte che riscatta i territoriSu SudHiTech Luce nuova a Librino: il fotovoltaico che accende speranza e solidarietàSu SudSport Baskin, il basket inclusivo che conquista il cuore di tuttiSu SudGUSTO Messina sbarca in Cina a Shenzhen Cultural Fair. Un ponte tra Oriente e SiciliaSu SudSALUTE Torna “Happy Family Day”: Open Day nei Consultori Familiari dell’Asp di Catania per la Giornata Internazionale della Famiglia

Tangenti al Comune di Aci Catena: il sindaco Maesano e un consigliere comunale in carcere per corruzione

10-10-2016 04:51

Serena Di Stefano

Cronaca, Inchieste, procura catania, Cobas/Codir, putin, maresciallo salvo mirarchi, l'intervista, autocarro, la cereria,

Tangenti al Comune di Aci Catena: il sindaco Maesano e un consigliere comunale in carcere per corruzione

progetto20-.jpgmaesano-.jpgprocura-.jpg


Da 20 anni un fiume di tangenti per il rinnovo del servizio di assistenza e manutenzione dei sistemi software e hardware del Comune. E' quanto emerge dall'inchiesta della Dia che ha portato all'arresto del sindaco Ascenzio Maesano, del consigliere Orazio Barbagallo e l'imprenditore Giovanni Cerami. A casa del primo cittadino, in una scatola di scarpe, gli inquirenti hanno trovato 3200 euro



Questa mattina, alle luci dell'alba, la DIA di Catania ha smantellato il sistema di corruzione che governava il Comune di Aci Catena dal 1996: politica, imprenditoria e tangenti camminavano a braccetto da 20 anni.



Secondo la Procura della Repubblica, è con questo metodo che sarebbero stati illecitamente gestiti sia il servizio di assistenza e manutenzione dei software e hardware del Comune di Aci Catena sia l'aggiudicazione del progetto "Home care" finanziato dall'Ue per 252mila euro.



Una vera e propria bufera che ha portato all'arresto, motivato dal pericolo di fuga, del sindaco Ascenzio Maesano, 57 anni, del consigliere comunale e presidente della Commissione Bilancio Orazio Barbagallo, 67 anni, e dell'imprenditore Giovanni Cerami, di 69.



I tre sono accusati di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio. E' Renato Panvino, capo centro della Direzione investigativa Antimafia di Catania, a parlare di "assenza totale di trasparenza, onestà morale e professionale e del concetto di bene sociale" nel modus operandi che avrebbe favorito la società Halley Consulting spa dell'imprenditore Cerami.



Il sindaco Maesano avrebbe rinnovato l'appalto con scadenza biennale in cambio di tangenti "da dividere a metà come mercanti" con il suo braccio destro: il presidente della Commissione Bilancio Orazio Barbagallo. Il consigliere, infatti, era colui che proponeva, motivava e infine stipulava il rinnovo dei contratti all'interno della macchina governativa. Nel triangolo del malaffare, invece, sarebbe stato il contatto diretto con l'imprenditore e uomo di fiducia di Maesano.



Da tempo gli uomini della Dia avevano rivolto la loro attenzione investigativa sul sindaco e i suoi collaboratori più stretti, passando al setaccio una serie di contratti stipulati dal Comune. E' per questo che Maesano e Barbagallo, allarmati dalla possibilità di essere intercettati, evitavano di incontrarsi in luoghi frequentati e di dialogare telefonicamente, "una procedura molto simile a quella criminale" l'ha definita il procuratore aggiunto Michelangelo Patanè.



"Ci vediamo in campagna con le nostre mogli, vieni vestito leggero". Fingendo l'organizzazione di una scampagnata, a cui in realtà non ha partecipato alcuna consorte, Barbagallo invitava Cerami a non portare il cellulare temendo l'orecchio indiscreto degli investigatori.



Nelle intercettazioni è registrata la spartizione di una tangente da 15mila euro tra il primo cittadino e il consigliere lo scorso 4 giugno in un'isolata campagna. Le voci dei due sono perfettamente distinguibili, nonostante l'alto volume della radio all'interno dell'auto mentre suddividono l'ennesimo pagamento dell'imprenditore: "Se ti devo dare di più, dimmelo", "Giusti sono, perfetti".



A casa del sindaco, in una scatola di scarpe gli inquirenti hanno trovato 3200 euro, probabilmente frutto di queste tangenti. E' il pm Pasquale Pacifico a definire "inquietante la chiave di lettura che potrebbe emergere da queste indagini". Nello specifico, concedere appalti in cambio di tangenti potrebbe essere il sistema utilizzato, non solo in questo caso, dall'amministrazione Maesano.



Le indagini sono ancora in corso per fare luce sull'eventuale ombra della mafia e coinvolgimento di ex sindaci, ma il procuratore Carmelo Zuccaro è chiaro nell'indicare la priorità del suo ufficio: "Bisogna combattere quello che rappresenta l'humus fertile all'insinuarsi di rapporti perversi con la criminalità organizzata".



I tre indagati sono ora stati rinchiusi nel carcere di Piazza Lanza.



Ascenzio Maesano vanta una lunga carriera politico-amministrativa alle spalle. Dal primo incarico nel 1984, quando è entrato nel Comitato di presidenza della Usl 37 di Acireale, all'ultima elezione come sindaco di Aci Catena nel 2012.


progetto20-.jpgmaesano-.jpgprocura-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER