sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontareCatania, l'ambizione del nuovo PUG e l'intervista alla segretaria nazionale SUNIA Giusi MilazzoSu SudSport Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia SportivaSu SudSALUTE Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeSu SudHiTech La Sicilia digitale si accende a Messina: Huawei porta l'innovazione smart nel cuore dell'isolaSu SudSport Messina, la retrocessione e la paura di sparire nuovamente dal calcio📺 SudTALK saluta la stagione su Radio Studio Centrale TV e si prepara ad una caldissima Summer Edition!Su SudSALUTE Open week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneSu SudHiTech Studiare guardando al lavoro: UniCT e imprese etnee fanno reteSu SudGUSTO Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania

Crack Aligrup: indagati gli amministratori giudiziari Giordano, Lazzara e Muscarà

12-01-2017 09:11

redazione

Cronaca, guardia di finanza, sequestro, Aligrup, sambuca di sicilia, discarica via scarabelli,


Gli indagati rispondono di concorso in bancarotta fraudolenta. La Guardia di Finanza di Catania ha, dunque, provveduto a eseguire i sequestri su 85 rapporti bancari per un importo complessivo di 19 milioni di euro. 



Su delega della Procura della Repubblica di Catania i finanzieri del Comando Provinciale di Catania, hanno dato esecuzione ad un decreto emesso dal G.I.P. che ha disposto il sequestro preventivo di disponibilità finanziarie per oltre 19 milioni di euro nell’ambito di un’ampia attività di indagine per il reato di bancarotta fraudolenta relativo al crac della Aligrup S.p.a., società operante nel settore della grande distribuzione alimentare, ammessa al concordato preventivo dal Tribunale fallimentare di Catania in data 18.3.2013.



Il provvedimento è stato emesso nei confronti di 9 indagati, 3 amministratori giudiziari della Aligrup S.p.a. e 6 tra amministratori di fatto e di diritto di diverse società collegate. Il decreto di sequestro colpisce il profitto del reato di bancarotta fraudolenta scaturito da condotte di distrazione, dissipazione e occultamento di risorse finanziarie della Aligrup S.p.a., già sottoposta dal 2001 ad amministrazione giudiziaria nell’ambito del procedimento a carico di Sebastiano Scuto per il reato di cui all’art. 416bis c.p. Le condotte illecite contestate risultano avvenute dal 2005 al 2013 quando, come si è potuto accertare grazie alle indagini della Guardia di Finanza e alla consulenza tecnica disposta dal pubblico ministero, la Aligrup S.p.a., pur formalmente gestita dagli amministratori giudiziari nominati dal Tribunale, sostanzialmente operava nell’interesse della famiglia Scuto, avvantaggiando società appartenenti al medesimo gruppo imprenditoriale o comunque allo stesso riconducibili, fino al dissesto manifestatosi con la domanda di concordato preventivo.



In particolare sono emerse varie operazioni commerciali anomale tra Aligrup e alcune società riconducibili alla famiglia Scuto (Fruttexport s.r.l., K&K s.r.l., Global Service s.r.l., Deteritalia s.r.l. e Cedal s.r.l.), mediante le quali sono state realizzate la distrazione e la dissipazione delle risorse finanziarie della Aligrup S.p.a. Tra i rapporti commerciali anomali sono state accertati rapporti di fornitura con la Fruttexport srl a prezzi triplicati rispetto a quelli normalmente praticati sul mercato, che, da un lato hanno depauperato nel corso degli anni le casse della Aligrup S.p.a. e, dall’altro lato, hanno consentito alla società collegata di conseguire utili enormi rispetto alla media del settore. Modalità analoghe sono state riscontrate in altre operazioni, come ad esempio nei rapporti commerciali tra Aligrup S.p.a., K&K s.r.l. e Global Service S.r.l. (altre società riconducibili alla famiglia Scuto).



Inoltre sono state contestate operazioni immobiliari distrattive poste in essere con altre società collegate, che 2 hanno determinato un depauperamento di risorse economiche e patrimonio della Aligrup S.p.a.



I soggetti coinvolti sono Sebastiano Scuto, amministratore di fatto di Aligrup S.p.a. e titolare di quote di Aligrup S.p.a. e di Fruttexport S.r.l., Salvatore Michele Scuto, procuratore speciale e liquidatore di Aligrup S.p.a., Rita Spina, titolare di quote della Fruttexport s.r.l., Domenico Spina, amministratore unico di Fruttexport s.r.l., Carmelo Frasca amministratore unico della Lanificio di Ragusa coniugi Frasca S.r.l., Filippo Tomarchio, liquidatore di Deteritalia S.r.l. nonchè Salvatore Muscarà, Carmelo Lazzara e Angelo Giordano amministratori giudiziari di Aligrup S.p.a. Gli indagati rispondono di concorso in bancarotta fraudolenta. La Guardia di Finanza di Catania ha, dunque, provveduto a eseguire i sequestri su 85 rapporti bancari tra conti correnti, conti deposito e cassette di sicurezza, intestati o comunque nella disponibilità degli indagati.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER