sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

STM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggioSu SudSport Padel, affidate ai playout le speranze di salvezza del City Sports CataniaTurismo, 135 Milioni per il Rilancio del Settore in Sicilia: Confindustria Catania presenta il Nuovo Bando FSC 2021-2027Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di carità

Catania Città Metropolitana: a Pasqua musei chiusi, cittadini e turisti possono attendere

15-04-2017 20:13

Gianluca Virgillito

Cronaca, catania, appello per la pace, morto bimbo,


Festività pasquali, tempo di festeggiamenti in famiglia o di viaggi primaverili. Catania, si sa, è una meta ambita dai turisti, lo dice anche Skyscanner, la nostra città è tra le 10 mete più richieste in Italia. Lecito aspettarsi una città tirata a lucido, pronta a farsi bella per essere ammirata. E invece? La Città metropolitana chiude al pubblico tra domenica e il lunedì di "Pasquetta" le Ciminiere con i suoi musei. Et voilà, l'ennesimo imbarazzo catanese



Castello Ursino, Palazzo della Cultura, Museo Emilio Greco e Museo Belliniano. Ecco cosa rimane dei principali musei catanesi per le giornate di Pasqua e Pasquetta in quel di Catania per i turisti che vorranno visitare il capoluogo etneo. Il sindaco Enzo Bianco apre le porte ai siti del Comune, ma poi chiude, in qualità di sindaco della Città Metropolitana, quelle di altre mete accattivanti come il Museo del Cinema e il Museo dello Sbarco, sbarrando l'entrata delle Ciminiere tanto per fare un esempio. Anche altre mete non saranno fruibili, purtroppo... Il rischio di arrivare in città e non poter vedere quasi nulla se non una piccolissima percentuale della sua straordinarietà è servito su un piatto d'argento, tanto per farsi male da soli... Non è una novità.



Non comprendiamo la scelta, data la possibilità di offrire un servizio utile ai fruitori e alla stessa Catania, culla di un turismo effervescente e dinamico, martoriato da una organizzazione infelice da parte di chi la governa.



Come muoversi? Un altro grattacapo. La metro c'è, seppur in una fase di rodaggio, ma non c'è, perché la domenica e i giorni festivi rimane chiusa. Che senso ha? Nessuno, a dire il vero. E ci auguriamo che presto si corra ai ripari.



Insomma, potenzialmente la cultura a Catania c'è ed è appetibile, ma purtroppo non si mette la gente nelle condizioni migliori per potersela vivere. Peccato.



Domenica 16 Aprile, PASQUA



Castello Ursino, dalle ore 9 alle 20, ultimo biglietto ore 19



Palazzo della Cultura, dalle ore 10 alle 20, ultimo biglietto ore 19



Museo Emilio Greco, dalle ore 9 alle 13, ultimo biglietto ore 12.30



Museo Belliniano, dalle ore 9 alle 13, ultimo biglietto ore 12.30



Chiesa Monumentale di S. Nicolò l’Arena dalle ore 9 alle 13, ultimo biglietto ore 12.30



Bureau dell'ufficio turismo dalle ore 8,30 alle ore 13,30



LUNEDI’ dell’ANGELO 17 Aprile



Castello Ursino, dalle ore 9 alle 20, ultimo biglietto ore 19



Palazzo della Cultura, dalle ore 10 alle 20, ultimo biglietto ore 19



Museo Emilio Greco, dalle ore 9 alle ore 13, ultimo biglietto ore 12.30



Museo Belliniano, dalle ore 9 alle 13, ultimo biglietto ore 12.30



Bureau dell'ufficio turismo, dalle ore 8,30 alle 13,30.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER