sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Via Crispi dopo il crollo, commercianti in crisi: "segnaletica errata, abbandonati a noi stessi"

11-07-2017 21:48

Barbara Corbellini

Cronaca, catania, corte europea, maresciallo salvo mirarchi, Corso Martiri della Libertà, informa handicap,

Via Crispi dopo il crollo, commercianti in crisi: "segnaletica errata, abbandonati a noi stessi"

resized-clsnl-4-.jpg


A distanza di 4 mesi dal crollo della palazzina di via Francesco Crispi sembra quasi impossibile sperare in un ritorno alla normalità. I commercianti della zona lamentano una situazione cambiata rispetto a prima del tragico evento. Nulla è più come una volta, quasi nessuno passa per quella strada, se non i residenti, e il commercio va a morire. Colpa della riduzione della strada nella quale gli automobilisti non hanno più la possibilità di parcheggiare e la mancanza di una segnaletica che indichi chiaramente che la via Francesco Crispi è agibile



Il tabacchino, e pochi altri piccoli negozi sono le attività di via Francesco Crispi che da qualche mese risentono particolarmente del calo delle vendite, conseguenza inevitabile del crollo della palazzina. Il supermercato poco più avanti ha appena chiuso con grande rammarico dei responsabili dell'attività.



A confermare ciò è proprio l'amministratore della società affiliata al supermercato, "First Discount", il signor Carmelo Di Benedetto che, indaffarato a sistemare le ultime incombenze ci ha raccontato la drammatica situazione. "La chiusura è stata inevitabile. L'incidente è stato per noi una vera batosta. -afferma-. Speriamo di trovare al più presto un altro locale e ripartire".



“La situazione è peggiorata notevolmente da quando c’è stato l’incidente –racconta rassegnato e amareggiato durante gli ultimi giorni di attività uno dei titolari-. Negli ultimi quattro mesi non passava quasi più nessuno. Il problema della zona è la segnaletica: all’ingresso di via Francesco Crispi, dal lato di via Archimede, non c’è un’indicazione chiara per far capire che si può transitare. La strada è libera ma la gente non lo sa, molti pensano ancora che sia chiusa e imboccano direttamente la parallela, via Colajanni".



"Anzi. Gli automobilisti vengono fuorviati dal cartello all’inizio di questa via con l’indicazione di via Francesco Crispi -dichiara il titolare del supermercato- e poi un altro che indica di svoltare a destra, in via D’Amico, per raggiungerci. Ma la gente in realtà non passa affatto di qua, non gira in via D’Amico. Gli automobilisti proseguono dritto sempre in via Colajanni perché è la strada più lineare, non fanno un percorso a zig-zag. Il risultato è che non siamo più un punto di passaggio. Bisogna venire apposta”.


dsc0082-1-300x225-.jpg
dsc0083-1-300x225-.jpg

“Tempo fa avevamo chiesto al Comune di mettere una segnaletica per il supermercato all’ingresso di via Crispi –racconta il titolare- ma ci hanno detto che non si poteva fare, senza spiegarci i motivi”.


Ma ora è troppo tardi, il supermercato ha chiuso i battenti!


“La situazione non è positiva –esordisce Angelo Di Franca, titolare del 


tabacchino

 proprio 


di fronte al palazzo sventrato

- non è che si possa parlare di ripresa per i commercianti della zona perché anche se hanno riaperto la strada il passaggio è molto stretto”.


dsc0075-279x300-.jpg

La parte di strada immediatamente davanti allo scheletro del palazzo, è stata messa in sicurezza con alcune transenne che hanno ristretto la carreggiata, rimasta libera al transito solo in parte.



Non c’è spazio per parcheggiare

 –spiega il titolare- 


La gente ci pensa due volte prima di passare di qua

. Molti poi 


non sanno nemmeno che la strada è riaperta

 e scelgono percorsi alternativi. Noi attività ne abbiamo risentito molto”.


E del palazzo che ne sarà? Per quanto tempo resterà in queste condizioni? Nulla si sa a riguardo. Certo è che pochi giorni fa il Comune di Catania ha pubblicato un'


ordinanza per lo smaltimento dei rifiuti, prodotti a seguito del crollo dell'edificio

e momentaneamente


collocati a Pantano D'Arci

. In base all'ordinanza gli amministratori del condominio, i signori Sergio Mario Mazzeo e Salvatore Anglianò, sono chiamati a provvedere alla raccolta, al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti in questione entro dieci giorni dalla notifica dell'ordinanza.


In definitiva, un palazzo sventrato, 


nessuna possibilità di parcheggio

 per via Francesco Crispi e una


viabilità drasticamente ridotta

per i commercianti della zona che ormai non sperano neanche più in un ritorno alla normalità: questo il ritratto di una delle vie principali del centro storico.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER