sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

“Natura non nisi parendo vincitur”

20-05-2023 06:30

Nicola Filippone

Cronaca, Focus,

“Natura non nisi parendo vincitur”

"L'uomo è una canna pensante, l'universo può ucciderlo ma non sa di farlo..."

È vero, le alluvioni ci sono sempre state e l’Italia, in particolare, è anche famosa per alcune di esse, verificatesi nel passato, che hanno attirato gli sguardi di tutto il mondo. 

 

Mi riferisco a quella di Firenze del 1966, che causò trentacinque vittime e danneggiò una quota considerevole dell’inestimabile patrimonio artistico, custodito nella città. 

 

Allora diedero prova di grande solidarietà e abnegazione i cosiddetti “angeli del fango”, centinaia di giovani che da tutta Italia – e non solo –  accorsero nel capoluogo toscano a recuperare manoscritti, tele, affreschi e statue, prima che l’acqua e la melma potessero rovinarli per sempre.
 

E tuttavia ci sono delle importanti differenze con la situazione di oggi, riguardanti innanzitutto la frequenza con cui questi fenomeni avvengono. 

 

Essi non sono più straordinari o sporadici, ma ricorrono con un ritmo sempre più incalzante. 

 

Potenzialmente ogni temporale o nubifragio è ormai in grado di provocare devastazione e morti nel luogo in cui si abbatte. 


L’altra novità è inerente alla stagione, non più l’autunno, periodo tradizionalmente piovoso, ma la primavera. 

Una volta scene come quelle trasmesse dai telegiornali nei giorni scorsi, sarebbero state impensabili a maggio. 

Adesso, invece, non c’è più distinzione e il rischio rimane alto in qualunque momento dell’anno ci si trovi. 


Naturalmente potremmo anche noi interrogarci su chi sia responsabile delle quattordici vittime dell’Emilia Romagna e subito dopo stigmatizzare l’abusivismo, la scriteriata cementificazione delle campagne, la mancanza di una politica ambientale seria e lungimirante. 

 

Ma la considerazione che adesso si impone su tutte credo debba vertere sulla risposta terribile, che la natura dà a quanti si illudono ancora di poterla soggiogare. 

 

Un grande filosofo inglese, Francesco Bacone, diceva che “natura non nisi parendo vincitur”: la natura può essere vinta soltanto ubbidendole, ovvero conoscendo e osservando le sue leggi.

 

Purtroppo si assiste da tempo ad una sistematica violazione di esse, anzi alla pretesa di volerle sostituire con regole dettate da noi. 

E a questo punto mi viene in mente una riflessione di Blaise Pascal, quando dice che se l’uomo cessa di pensare rimane schiacciato dall’universo. 

 

Negli ultimi decenni abbiamo agito tanto, ma pensato poco, anzi abbiamo creduto di non dovere più pensare, di poterci congedare per sempre da quest’attività per la quale, dice ancora l’autore dei Pensieri, l’uomo è il più grande di tutti gli esseri. 

 

Anni fa Bill Gates, intervistato da Fabio Fazio, che gli chiedeva se il mondo avesse più bisogno di filosofi o di medici, rispose senza esitazione “di medici, a cosa possono servire oggi i filosofi?”. 

 

Eppure la cronaca di questi ultimi mesi ci dice che non è proprio così.  

 

Senza nulla togliere a chi studia come sconfiggere le malattie, agli ingegneri che riporteranno la normalità nelle strade flagellate dalla pioggia e dalle frane o agli economisti, che troveranno il modo di accrescere ulteriormente il nostro benessere, se vogliamo recuperare l’armonia con la natura e lasciare alle prossime generazioni un mondo migliore di questo, dobbiamo convincerci che “l’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo: un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma quand’anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur sempre più nobile di chi lo uccide, dal momento che egli sa di morire e il vantaggio che l’universo ha su di lui; l’universo non sa nulla. Tutta la nostra dignità sta dunque nel pensiero. È in virtù di esso che dobbiamo elevarci, e non nello spazio e nella durata che non sapremmo riempire. Lavoriamo dunque a ben pensare: ecco il principio della morale”.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER