sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Dall' "I care" al "Me ne frego" e ritorno (si spera): tre insegnamenti di Don Lorenzo

27-05-2023 06:30

Nicola Filippone

Cronaca, Focus,

Dall' "I care" al "Me ne frego" e ritorno (si spera): tre insegnamenti di Don Lorenzo

100 anni dalla nascita di un grande pedagogo, che amava gli studenti più di Dio perché in loro è Dio

091050472-25ed2d5b-3f8a-4ff5-bb7a-0c7418abaa15.jpeg

Il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, che oggi celebriamo, cade in un momento non facile per l’istruzione e, in generale, per l’educazione in Italia. 

 

Mi riferisco, ad esempio, ai dati allarmanti della dispersione scolastica, che è ancora del 13% a livello nazionale e di oltre il 21% in Sicilia

 

Ma anche a certe scelte legislative, che negli ultimi anni hanno sottratto agli studenti la centralità che spetterebbe loro, favorendo il prevalere di logiche più aziendaliste che formative. 


La lezione che ci proviene dal priore di Barbiana conserva una grande e sorprendente attualità, riassumibile in almeno tre fondamentali insegnamenti. 

 

Il primo riguarda l’affetto che ogni educatore deve nutrire per i suoi giovani e senza il quale ogni approccio è destinato al fallimento. 

Don Milani, sacerdote della diocesi fiorentina, soleva dire di avere amato i suoi ragazzi più di Dio. 

Può apparire un’affermazione blasfema, in realtà essa manifesta molto efficacemente l’essenza della fede da lui professata. 

Il cristiano ama Dio nel prossimo bisognoso, fragile, abbandonato, emarginato, ammalato, senza famiglia, senza patria, né istruzione. 

Dice San Giovanni che non si può amare Dio che non si vede se non si ama il fratello che si vede. 

E San Vincenzo de’ Paoli, a chi gli chiedeva se la domenica dovesse andare in chiesa, tralasciando di assistere gli ammalati, rispondeva: “Non è lasciare Dio, quando si lascia Dio per Dio”. 

I giovani hanno diritto di essere amati e, ancor di più, sono desiderosi di sentirsi amati. 

Spesso le famiglie sacrificano questo secondo aspetto, quando i genitori mancano di stare con i propri figli, di giocare assieme a loro se sono ancora piccoli, di condividere il tempo libero e soprattutto di dialogare, perché troppo impegnati nelle attività lavorative. 

La preoccupazione legittima di preparare un avvenire florido, può finire col trascurare i bisogni di oggi. 

Don Lorenzo rinuncia, invece, alla prosperità del suo avvenire, propiziato dal benessere economico della famiglia in cui era nato, alla brillante carriera ecclesiastica, che le sue capacità gli avrebbero assicurato, per dedicare la vita e l’impegno pastorale interamente ai più piccoli. 

Ad essi offrirà le energie migliori, la cultura, il coraggio, l’intraprendenza, ma anche le umiliazioni, le amarezze, le sconfitte.


Il secondo insegnamento di don Milani si basa sulla celebre espressione “I care”, che campeggiava sulla parete più grande della sua scuola. 

Oggi è purtroppo tornato di moda il “me ne frego” e se non esprime più la spacconeria dello squadrismo fascista, almeno finora, è però riconducibile a quell’indifferenza, che attualmente costituisce il pericolo più grave. L’individualismo, prodotto dalla cultura capitalista dell’occidente, minaccia seriamente le relazioni tra gli uomini ed è all’origine di tanti conflitti, che affliggono la società. 

Il nuovo rinascimento da molti auspicato, non potrà non partire dal recupero dell’altro, dal prendersi cura di lui, dall’avere a cuore il suo destino. 


Il terzo insegnamento è un ulteriore merito che va riconosciuto a don Lorenzo Milani, l’avere cambiato la visione della scuola, non più quella elitaria di gentiliana memoria, che sopravviveva nel secondo dopoguerra e forse permane tuttora, ma inclusiva, aperta a tutti. 

Tale importante innovazione scaturì dal connubio del Vangelo, che egli definiva “il libro più bello del mondo”, con la Costituzione italiana. 

I testi che i suoi ragazzi vedevano costantemente presenti sulla cattedra del loro maestro e che hanno in comune la centralità dell’essere umano. 

Nel campo dell’educazione, tale centralità riguarda il giovane, considerato per il suo essere persona, senza distinzione di ceto, di sesso, di attitudini e neppure di merito. 

Tutti hanno diritto ad istruirsi come tutti hanno diritto alla libertà, perché un uomo non sarà mai veramente libero se rimarrà nell’ignoranza.

 
Dopo il Papa, fra poche ore anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella renderà omaggio alla tomba di Lorenzo Milani. 

 

La Chiesa e la Repubblica italiana fanno così ammenda delle sofferenze, che più o meno consapevolmente e volontariamente, hanno arrecato al sacerdote di Barbiana. 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER