381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Lutto a Sudpress: si è spenta Donna Luisa De Felice IndovinaSu SudSALUTE Fibromialgia: Il CReI Interviene in Senato per il Riconoscimento della PatologiaSudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto

Tutto pronto per la 7° edizione del Sicily Food Festival

17-07-2023 13:05

redazione

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Tutto pronto per la 7° edizione del Sicily Food Festival

Un itinerario enogastronomico all’insegna della qualità e del divertimento a Marsala dal 20 al 23 luglio e di Caltanissetta dall’8 al 10 settembre

sicily-food-festival-2022-caltanissetta-345.jpeg

Il cibo è amore, cultura, aggregazione e condivisione, un “piacere unico” tra arte e fantasia. È questo il leitmotiv della 7° edizione del “Sicily Food Festival”, organizzato da Davide Merlino, delegato nazionale della sezione street food e Ambasciatore del Gusto DocItaly. Un viaggio sensoriale enogastronomico con protagonista “il cibo” in un tripudio di sapori, colori, profumi e odori rigorosamente siciliani.

 

I riflettori si accenderanno in un doppio appuntamento: a Marsala dal 20 al 23 luglio realizzato in collaborazione con il Marsala Kite Fest  e dall’8 al 10 settembre a Caltanissetta. In ciascuna di queste date il Festival vi sorprenderà con attività incredibili, all’ insegna dell’International food e del divertimento.

 

ll Sicily Food Festival negli anni è diventato protagonista indiscusso di tantissime piazze siciliane, riscuotendo sempre grandi consensi, fino a rappresentare oggi uno dei migliori palcoscenici per tutte quelle aziende che vogliono presentare al grande pubblico le proprie eccellenze e professionalità.

 

Ad aprire ufficialmente la kermesse dedicata allo street food, Marsala che per 4 giorni trasformerà il Monumento ai mille in un vero e proprio percorso esperienziale alla scoperta della tradizione enogastronomica siciliana, degustando piatti tipici, come pane ca meusa, panelle e crocchè della famosissima Antica Focacceria San Francesco di Palermo, lo storico presidio slow food sfincione bianco bagherese proposto dall'antico Forno Valenti, l'immancabile cannolo di Piana degli Albanesi e la variante al pistacchio di Bronte.

Tante anche le novità dello street food 100% made in Sicily come l'angusbab, un kebab artigianale di manzo siciliano, l'hamburger di maialino nero, tuma e pistacchio, per poi continuare con la  pasta fresca con pesce spada e melanzane, coppo di pesce fritto, crepes salate al pistacchio e poi ancora l'ormai famosa Patatwist, un panino gourmet con gamberoni croccanti, stracciatella e cavolo nero, l'immancabile pizza fritta, l'internazionale pulled pork ma di carne rigorosamente siciliana e tanto altro ancora. Tutti prodotti ricercati e di qualità molti dei quali inseriti nei presidi Slow Food.

 

Ogni piatto che verrà esaltato in tutte le sue peculiarità e varianti, come per i dolci che imbandiranno la tavola del Sicily Food Festival con gelati artigianali, torroni e caramelle delle madonie, cannoli, granite artigianali con frutta fresca locale per accontentare i palati anche dei più golosi. A completare l’offerta gourmet conserve, tartufi freschi siciliani, creme, pesti, paté, olio.

 

Ricca e ghiotta anche la proposta delle birre infatti, che in questa prima tappa di Marsala, vedrà la presenza di ben sei birrifici artigianali siciliani che distribuiranno tutte le tipologie di birre: bionde, rosse, stagionali e di nicchia, tutte frutto di un'accurata selezione degli ingredienti e di una cura meticolosa nella produzione, per garantire un gusto unico e autentico ad ogni sorso. 

 

E poi ancora vini esclusivi, amari nostrani e cocktail che vi condurranno in una suggestiva mixology experience.Il vero “made in Sicily”, insomma dove la tradizione sposa la contemporaneità in un itinerario di prelibatezze che rappresentano il cuore dell’isola, in cui si fondono le radici culinarie di questa terra.

 

Si rinnova e consolida anche quest’anno la partnership con l’AiC - Associazione Italiana Celiachia che vi permetterà di gustare in assoluta sicurezza piatti e bibite rigorosamente “senza glutine”, e nel contempo conoscere il mondo della celiachia.

 

Un evento pieno di sorprese ed effetti speciali con spettacolari cooking show. Gli utenti potranno ammirare le eclettiche preparazioni live dei piatti di tutto il mondo, preparati dai migliori chef siciliani e non solo. 

Guest star Vittorio Castellani, Chef Kumalé, soprannominato Gastronomade senza frontiere. Ha girato il mondo, assaggiato e visto preparare ricette in ogni angolo del pianeta. Giornalista, scrittore e studioso, quando si parla di cucina etnica è considerato un'istituzione: è stato il primo con i suoi reportage di viaggio a proporre in Italia una panoramica delle cucine del mondo, vivendole in prima persona, cucinando con le "massaie" dei paesi più lontani e assaggiando i loro piatti. Per il Sicily food proporrà la preparazione di unpiatto tipico siciliano “Pasta Cu l’agghia”.

 

Il Sicily Food Festival è ormai sinonimo anche di incontri, confronti e scambi culturali, che hanno dato vita per questa 7° edizione al “Tuna Tour”, un’idea esclusiva della Sicily Event, che mira a promuovere il tonno di Marsala e a valorizzare la ricchezza culinaria locale attraverso un tour gastronomico durante le 4 giornate del Festival. Questo consentirà di valorizzare i ristoranti locali mostrando la loro creatività culinaria con la preparazione di piatti speciali o menu dedicati proprio al tonno. 

Una giuria di esperti di cibo internazionale valuterà le proposte in base all'originalità, alla qualità dei prodotti utilizzati e alla capacità di presentare una vera esperienza culinaria legata al Tonno di Marsala. I tre ristoranti più votati riceveranno il prestigioso Premio Tuna Tour durante una cerimonia di premiazione al termine del festival sul palco centrale posizionato al Monumento ai Mille.

 

Come sempre l’intera manifestazione sarà Plastic Free, difatti, vengono utilizzati solo bicchieri in plastica riciclabili e riutilizzabili.  Tutti i visitatori saranno accolti con un incredibile “Welcome Kit” che comprende un bicchiere brandizzato, una sacca porta bicchiere e 3 Token omaggio da poter utilizzare in tutta la manifestazione. 

 

A fare da cornice al Festival grandi eventi e concerti, grazie alla collaborazione con il Comune di Marsala e il Marsala Kite Fest, che vedrà sul palco alcuni artisti del panorama musicale italiano, come Lello Analfino, la prima tappa siciliana dell’ormai rinomato contest nazionale “Una Ragazza per il Cinema, comici e spettacoli per conclude con il Dj Set a cura di RMC101.

 

Per tutte le informazioni è possibile contattare il 345 293 6530 o consultare il sito www.sicilyfoodfest.it.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder