sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Sanità Sicula, Commissario ASP Messina Bernardo Alagna si è dimesso. È indagato per corruzione. Ed è lo st

13-09-2023 06:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Sanità, Regione, covid spese & C.,

Sanità Sicula, Commissario ASP Messina Bernardo Alagna si è dimesso. È indagato per corruzione. Ed è lo stesso del "Caso Sirna", che però è un'altra storia

Vuoi vedere che si scopre che ci possano essere scambi e corruttele tra sanitari e politici?Ma cose da pazzi, roba da non credere…

alagna-asp-e1620991929116.jpeg

A Messina è esplosa la bomba, una delle tante attese.

A farla deflagrare l'indagine che ha coinvolto il commissario straordinario nominato dal governo Schifani dell'ASP di Messina, Bernardo Alagna.

 

Del dott. Alagna ci siamo occupati in queste settimane per l'incredibile caso del dott. Gaetano Sirna, che è un altro commissario straordinario nominato sempre dal governo Schifani, in questo caso del Policlinico Universitario di Catania.

 

Il dott. Sirna dovrebbe essere in pensione dal 2018, ma viene trattenuto in servizio da Alagna, ed ora sino al 2026, con la motivazione che sarebbe indispensabile presso l'ASP di Messina, mentre a Messina non si vede da anni essendo, appunto, commissario a Catania. Robe pazzesche tutte siciliane.

 

Ma non è per questo che la bomba sarebbe esplosa, almeno al momento.

 

Alagna è infatti indagato per corruzione, accusato di aver assecondato i desiderata di un non ancora noto parlamentare per il quale avrebbe favorito quattro medici a lui fedeli, ad i quali avrebbe concesso incarichi ed indennità gonfiati e non dovuti.

 

I medici coinvolti, e per loro l'accusa sarebbe di truffa al sistema sanitario, sono i palermitani Marcello Mezzatesta e Edmondo Palmeri;  il  barcellonese Gaetano Torre, e il  mistrettese Domenico Sammataro.

 

Non risultano al momento indagati il parlamentare, di cui non è ancora uscito il nome e sarebbe il “beneficiario indiretto” della contestata corruzione ad Alagna, ed un'altra figura ignota che avrebbe fatto da intermediario.

 

Si attende per le prossime ore la decisione del GIP sulla richiesta della Procura peloritana che ha chiesto l'interdizione per il manager sanitario ed i medici.

 

Il fatto che Alagna si sia dimesso dovrebbe evitargli di incorrere in misure cautelari avendo rimosso le ragioni, cioè la possibilità di reiterare il reato o di inquinarne le prove. La fuga dovrebbe essere esclusa per presunzione.

 

Le ragioni di questi “favori”, secondo l'accusa, sarebbe il prezzo della corruzione di Alagna per garantirsi la conferma, agevolata dall'ignoto parlamentare, nei ruoli apicali della sanità siciliana.

 

In molti degli articoli poniamo spesso la domanda: “ma perché?”, che in questo caso potrebbe tradursi in un “ma perché nominano sempre gli stessi?” 

 

Vuoi vedere che si scopre che ci possano essere scambi e corruttele tra sanitari e politici?

 

Ma cose da pazzi, roba da non credere…


Leggi anche:














NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER