sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Piazza Roma ancora bloccata da tre mesi per un lavoro di 8 metri (16 mattonelle)Su SudSALUTE Festa del medico: ricevute 800 segnalazioni. I pazienti messinesi possono “votare” fino al 10 maggioSu SudHiTech RAEE, in Sicilia raccolte oltre 16.700 tonnellate: Catania in testa, ultima CaltanissettaSu SudGUSTO Successo per la 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi a Vizzini: due giorni tra gusto, cultura e tradizioneSu SudSport Cus Catania Basket, una stagione da record e adesso playoffSu SudGUSTO A Catania rinasce Buatta, il ristorante in via Crociferi che si ispira al comfort food e alle influenze internazionaliTorna a Catania Walk of LifeTelethon, l’appuntamento solidale che dal 1° al 4 maggio animerà Piazza Università. Sudpress anche per l'edizione 2025 media partnerSu SudHiTech Come le Idee Innovative Diventano Startup di Successo. Intervista al prof. Faraci, l'ostetrico delle start upiSu SudSALUTE Breast Unit di Taormina, eccellenza multidisciplinare contro il tumore al seno: cure personalizzate, innovazione chirurgica e sostegno umanoSu SudSport L'intervista al nuovo presidente del Coni Sicilia Enzo Falzone: «Modello Catania in tutta la Sicilia»

Alla Galleria MassimoLigreggi la mostra "Quando comincia l'acqua" di Silvia Camporesi, artista e filosofo...o

02-12-2023 20:25

a cura di Global Network Communication

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi,

Alla Galleria MassimoLigreggi la mostra "Quando comincia l'acqua" di Silvia Camporesi, artista e filosofo...o viceversa

"Quando comincia l’acqua": Silvia Camporesi reinventa i luoghi tra finzione e realtà

schermata-2023-12-02-alle-21.27.07.png

di Pierluigi Di Rosa

 

La Galleria Massimo Ligreggi di Catania è attualmente il palcoscenico di una straordinaria esplorazione visiva nella mostra intitolata "Quando comincia l’acqua", in esposizione sino al prossimo 26 gennaio. 

 

Silvia Camporesi, la mente creativa dietro questo affascinante viaggio artistico, ci immerge in un mondo di immagini dove l'acqua è protagonista e dove realtà e finzione danzano in armonia.

 

Le fotografie di Venezia: tra sogno e realtà

Il titolo della mostra trae ispirazione da una serie del 2011, in cui Camporesi, attraverso la finzione fotografica, immagina Venezia sommersa dall'acqua. 

Le tre immagini principali offrono scorci inediti della città lagunare, come l'Arsenale, il mulino Stucky e il Canal Grande. 

La maestria dell'artista emerge nell'intrecciare realtà e finzione, rendendo le immagini indistinguibili.

 

Paesaggi sommersi e luoghi insoliti: la magia di Camporesi

Il percorso espositivo continua con il polittico dedicato a Fabbriche di Careggine, un paese sommerso nel lago di Vagli. Qui, Camporesi, in un gesto di reinvenzione, ha ricreato il paese in miniatura, basandosi su immagini dell'ultimo svuotamento. 

La selezione si amplia con i luoghi insoliti d'Italia presentati nella sua ultima pubblicazione "Mirabilia" del 2023, seguendo il filo conduttore della presenza dell'acqua.

 

Un omaggio alle vittime dell'alluvione: la fragilità dell'acqua

Il climax emotivo della mostra giunge con le fotografie scattate da Camporesi durante l'alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023. 

Libri antichi, feriti dall'acqua e dal fango, diventano oggetti scultorei nelle mani dell'artista. 

Stampati in bianco e nero e colorati a mano con pastelli, essi rappresentano un simbolico gesto di cura, testimonianza di come l'acqua possa assumere molteplici sfaccettature, luminose, oscure, drammatiche.

 

Il percorso artistico di Silvia Camporesi: tra fotografia e filosofia

Silvia Camporesi, laureata in filosofia all'Università di Bologna, ha iniziato il suo viaggio artistico nel 2000, dedicandosi alla staged photography. 

Dopo la serie del 2004 dedicata all'Ofelia di J. E. Millais, ha focalizzato la sua attenzione sul paesaggio italiano, reinventando la visione di Venezia con fantasia e immaginazione. 

Il suo impegno nella documentazione dei luoghi abbandonati in Italia è culminato nel libro "Atlas Italiae", parte della collezione del MAXXI.

 

Nel 2020 ha vinto il premio Cantica21 promosso dal Ministero degli Esteri e dal Ministero della Cultura, con un progetto dedicato a Dante in occasione del settecentesimo anniversario della morte. L’opera vincitrice è entrata nella collezione del MAC di Lissone.

 

Nel 2021 ha partecipato alla mostra “Essere umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo”, curata da Walter Guadagnini presso i Musei San Domenico di Forlì.

 

Sue fotografie fanno parte della collezione Farnesina.

Nel 2021 ha curato la mostra “Tina Modotti l’umano fervore” presso lo spazio PR2 di Ravenna in collaborazione con il Comitato Tina Modotti.

 

Dal 2021 collabora con la rivista Artribune, con articoli sui luoghi insoliti dell’Italia. 

Nel 2021 l’articolo dedicato al sole riflesso di Viganella è stato il più letto della rivista, con oltre 200.000 visualizzazioni.

Massimo Ligreggi: la passione per l'arte che ha radici a Detroit

La Galleria Massimo Ligreggi, che ospita la mostra di Silvia Camporesi, è il risultato della passione di un uomo, Massimo Ligreggi, classe '67, catanese di nascita. 

La sua storia affonda le radici a Detroit, dove ha studiato e ha incontrato l'arte per la prima volta, un'esperienza formativa che ha plasmato il suo futuro. 

Tornato in Sicilia, Ligreggi ha coltivato la sua passione per l'arte, diventando Presidente di Arte Giovane Sicilia e fondando la Galleria D’Arte CollicaLigreggi nel 2011.

 

L'arte senza età: il nuovo spazio d'arte di Massimo Ligreggi

Il 2019 ha segnato l'inizio di una nuova fase per Ligreggi, con l'apertura di un nuovo spazio d'arte a Catania, il SAL. 

Qui, definisce il luogo come "una scuderia di artisti contemporanei", affermando che "l'arte non ha età". 

Il suo impegno nel sostenere artisti nazionali e internazionali si riflette nelle numerose mostre ed esposizioni temporanee, confermando che l'arte è un processo in continua evoluzione, fatto di cura e pregio.

 

In questo connubio tra l'arte visionaria di Silvia Camporesi e la passione di Massimo Ligreggi, "Quando comincia l’acqua" diventa un viaggio emozionante attraverso la creatività, l'immaginazione e la cura per l'arte contemporanea.


banner-globalnetcom.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder