381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia VolleySu SudGUSTO Topolino parla in catanese, la straordinaria iniziativa andata a ruba troppo prestoSu SudSALUTE diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'AntonioUn meteorite sul Lungomare di Catania? No, solo asfalto fracido. Da decenniSu SudSPORT il pareggio nel futsal e la doppia sconfitta nella pallanuotoSu SudGUSTO Il Pranzo della domenica a CaltanissettaAgrigento Capitale della Cultura 2025: Ritardi e polemiche? No, grazie! Un'opportunità unica per la Sicilia che non possiamo sprecareSu SudSALUTE Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsiSu SudGUSTO A Modica, lo chef Accursio Craparo si evolve: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante del cuore e rinuncia alla stellaSabato 18 gennaio una potente Norma apre la stagione lirica del Teatro Bellini di Catania

L'inaugurazione dei Murales ad Aci Trezza: Villa Fortuna continua il suo percorso di valorizzazione tra arte e

29-12-2024 06:00

di Elisa Petrillo, riprese e montaggio Alfio Fede

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

L'inaugurazione dei Murales ad Aci Trezza: Villa Fortuna continua il suo percorso di valorizzazione tra arte e tradizione

La valorizzazione del patrimonio pubblico come strumento di crescita culturale di un'intera comunità.

La valorizzazione del patrimonio pubblico non è solo una questione di estetica, ma un atto di rispetto verso la comunità e la sua storia. 

 

E ad Aci Castello, questa idea ha preso forma in modo straordinario con l’inaugurazione dei nuovi murales di Villa Fortuna sul lungomare di Aci Trezza. 

 

Un evento che ha saputo coniugare tradizione, arte e innovazione, sotto la guida attenta dell’Amministrazione Comunale diretta dal sindaco Carmelo Scandurra.


Villa Fortuna, simbolo architettonico del territorio e autentico gioiello affacciato sul Lungomare dei Ciclopi, si è trasformata ancora una volta in un luogo di bellezza e cultura. 

 

I nuovi murales, ispirati al mito di "Aci e Galatea" e realizzati dall’artista Andrea Sposari, in arte Spos.Art, e con il contributo di Ligama, hanno arricchito ulteriormente l’edificio, già sede di importanti servizi culturali come la Biblioteca Comunale, l’Info-Point turistico della Pro Loco con Massimo Pellegrino e l'Ecomuseo Riviera dei Ciclopi. 

 

Alla cerimonia erano presenti, oltre al sindaco Scandurra, l’assessore al Turismo Giusi Agosta e il presidente del Consiglio Comunale Nicola Zagame, sottolineando l’importanza strategica di questo intervento.
 

L'opera, che si affianca al gigantesco Polifemo già presente sulla facciata opposta e firmato dall'artista Ligama, rappresenta un omaggio alle radici mitologiche della Sicilia. 

 

Un richiamo a quel patrimonio immateriale che continua a vivere nei racconti tramandati di generazione in generazione. 

 

Realizzato nell’ambito del progetto “Mito, letteratura e arte per la promozione della Riviera dei Ciclopi”, il murale è il frutto di un finanziamento regionale di 8.000 euro ottenuto grazie all'impegno dell'Ecomuseo sotto la guida del suo fondatore prof. Salvo Cannizzaro, Ordinario di Geografia Culturale presso l'Università di Catania, ed alla lungimiranza dell'amministrazione Scandurra.


Questo progetto non si limita a decorare le pareti: è un ponte tra passato e futuro, un modo per avvicinare residenti e turisti alla cultura locale attraverso un linguaggio artistico moderno e coinvolgente come la street art. 

 

L’inaugurazione ha rappresentato un momento di forte partecipazione comunitaria, dimostrando quanto sia importante investire in iniziative che rafforzano l’identità territoriale e stimolano il turismo.


Villa Fortuna si conferma così non solo come luogo di servizi pubblici, ma come un vero e proprio punto di riferimento per chiunque passeggi lungo il Lungomare dei Ciclopi. 

 

I nuovi murales sono destinati a diventare un’attrazione iconica, uno scorcio da fotografare e condividere sui social, portando così la bellezza e le tradizioni di Aci Trezza nel mondo.


Questa iniziativa è la prova tangibile dell’impegno dell’Amministrazione Comunale nel trasformare il patrimonio pubblico in risorsa culturale e turistica. 

 

E, al tempo stesso, è un invito rivolto a tutti: riscoprire e valorizzare il legame con la propria terra, perché è da quel legame che nasce il futuro.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder