sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Randagismo: fenomeno in crescita, nuova proposta di legge del M5S

12-03-2017 08:50

Barbara Corbellini

Cronaca, M5S, regione, export, de ceglie, Severino, pontificale 2015, carmelo platania, bancarotta, anagrafe,

Randagismo: fenomeno in crescita, nuova proposta di legge del M5S

resized-gcb8f-.jpg


Presunti comuni sleali che portano i propri randagi nei territori limitrofi, business di cani e condizioni avvilenti dei canili, tutto questo è ancora oggi il randagismo. Angela Foti: “Abbiamo elaborato una nuova proposta di legge regionale sul randagismo. Situazione critica a Catania. La responsabilità dei randagi non sarà più dei Comuni ma della Regione”



Angela Foti, deputato regionale del M5S, ha presentato a Catania una nuova proposta di legge di prevenzione al randagismo per sostituire la legge 15 del 2000 che si è rivelata lacunosa e inefficace. “Nell’arco di questi anni la Commissione Sanità ha collezionato una serie di disegni di legge con ognuno dei dei punti di forza che sono stati condivisi dalla commissione – ha spiegato la Foti – Sono state prese le caratteristiche migliori di ognuno per elaborare una legge che sostituisse quasi completamente la 15 del 2000 con diverse lacune”.


cardine della nuova proposta di legge sono le


sterilizzazioni, considerate un vero e proprio strumento di prevenzione al randagismo,

di cui già si parlava nella legge 15 ma


ad oggi di tutto questo non se ne è fatto nulla

. “


In maniera indiretta si è voluto lasciare un po’ il mondo come si trovava perché intorno a questa tematica c’è un business economico non indifferente

– ha dichiarato la Foti - quindi se svuotassimo i canili creeremmo un disagio a chi di questa attività ne ha fatto un lavoro. Le campagne di sterilizzazione devono essere assolutamente la priorità per contrastare il randagismo ed è uno degli obiettivi fondamentali di questa legge. Il perdurare di questi livelli di randagismo farà riaffiorare un filone di pensiero disumano condiviso da quelle persone che chiedono l’abbattimento dei cani”.


A fronte delle palesi


difficoltà che hanno i comuni, tra cui anche quello di Catania, nel gestire il fenomeno del randagismo

, la proposta di legge vorrebbe


attribuire la responsabilità dei cani randagi all’autorità regionale e non più comunale.

“Vogliamo puntare a una legge ambiziosa che possa riuscire a colmare le criticità dei comuni che a volte riscontrano delle difficoltà di ordine economico ed anche di


slealtà da parte di quelli limitrofi che, a detta di alcuni sindaci, portano i loro randagi nel comune accanto”. 

Il fatto che la legge 15 delega ai Comuni la responsabilità dei cani randagi all’interno del proprio territorio è quindi visto dai 5Stelle una falla non indifferente data l’incapacità di gestire il fenomeno, fino a questo momento.


Tra i punti cardine della nuova proposta legislativa è stato previsto che l’Assessorato alla Salute venga dotato di un


unità operativa che si occupi, attraverso dei poteri specifici, di questa tematica delicata.

Fondamentale anche l’istituzione all’interno delle Asp dei veri e propri


pronto soccorso dove portare gli animali incidentati.

“Prevediamo in questa nostra proposta anche la creazione di parchi canili e felini: a seguito di alcuni


sopralluoghi presso canili abbiamo riscontrato condizioni avvilenti

– ha spiegato la portavoce del M5S - gabbie che per quanto siano a norma sono troppo piccole, nessun contatto con la natura, ambienti sterili che spesso alterano i caratteri dei cani. La proposta di legge prevede


contributi ai comuni per il risanamento dei canili.

Ci sono molte strutture che potrebbero essere ricontestualizzate, canili che sono davvero angoscianti e che andrebbero riqualificati”.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER