sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Covid e Teatri (vuoti): la Regione ha stanziato i fondi

24-10-2020 06:37

redazione

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, manlio messina,

Covid e Teatri (vuoti): la Regione ha stanziato i fondi

L’ASSESSORE MANLIO MESSINA HA FIRMATO IL PIANO DI RIPARTO DELLE SOMME PER IL 2020: AL FONDO UNICO REGIONALE PER LO SPETTACOLO 9 MILIONI,

Nel corso della scorsa puntata di SudTalk Style Manlio Messina aveva annunciato l'impegno ad assumere interventi concreti: il primo è stato rispettato ed è corretto darne conto.

 

È certo un primo passo che non basterà a dare ristoro ad un settore così devastato e bisognerà trovare soluzioni possibilmente innovative per limitare i danni che si prospettano, ma è comunque qualcosa.

 

L’assessore del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana Manlio Messina ha infatti firmato il piano di riparto del Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo (Furs) per il 2020 pari a complessivi € 9 milioni.

 

Le somme sono così suddivise: Teatri a partecipazione pubblica, al settore lirico-sinfonico e musicale € 3.671.265,00, ai teatri di prosa e danza vanno € 1.035.485,00, per un totale di € 4.706.750,00. Ai privati, per la concertistica € 983.580,00, alle Bande € 327.860,00, ai Teatri € 2.786.810,00, per complessivi € 4.098.250,00.

 

“In un anno incredibile come quello che stiamo vivendo – dice l’assessore Manlio Messina – come governo Musumeci vogliamo dare un segnale ai nostri teatri e a tutto il mondo dello spettacolo aumentando le risorse.

 

E se da un lato siamo costretti a dire no ai grandi eventi culturali dai grandi numeri, dall’altro lato non vogliamo rinunciare all’indispensabile opera culturale dei nostri teatri che devono lavorare sempre in condizioni di sicurezza a garanzia di attori, musicisti e maestranze e a garanzia del pubblico seppur contingentato.

 

Spettacoli, sport e turismo – prosegue l’assessore - hanno pagato più di tutti il conto economico della pandemia e la Regione Siciliana ha messo in campo tutte le risorse possibili a disposizione del mondo dello spettacolo, dai teatri pubblici a quelli privati, che ha registrato danni gravissimi.

 

Sta a noi oggi avere la capacità di vivere con responsabilità per poter godere di quello che al momento ci è concesso”, sottolinea Messina.

 

Nelle prossime settimane pubblicheremo gli avvisi che mettono a disposizione 10 milioni come fondo di compensazione delle perdite dagli incassi al botteghino e altri 5 milioni come fondo per la compensazione della differenza tra posti con licenza di pubblica sicurezza e numero di posti utilizzabili a seguito delle restrizioni derivanti dall’applicazione delle misure anti Covid-19”, conclude Messina.

 

I provvedimenti saranno pubblicati entro oggi e, così come previsto dalla legge regionale di stabilità per il 2020, prevedono che l'assegnazione dei singoli contributi venga determinata prendendo come riferimento le quote percentuali di partecipazione al riparto dell’anno 2019 ad eccezione del comparto delle Bande che passa all'8% (6% nel 2019) e della quota accantonata per nuove eventuali richieste.

 

I contributi per l'anno 2019 erano i seguenti, complessivamente € 7.135.281,18 era così suddivisi: Teatri a partecipazione pubblica: Settore lirico-sinfonico e musicale: € 3.215.431,77; Teatri di prosa e danza: € 906.916,65 (Totale € 4.122.348,42). Privati: Concertistica € 783.362,52; Bande € 180.775,96; Teatri € 2.048.794,28 (€ 3.012.932,76). 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER