sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Italia, giugno 2022: e la democrazia non funzionò più

13-06-2022 07:04

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Italia, giugno 2022: e la democrazia non funzionò più

CHE SI DEVE FARE PER TORNARE ALLA CIVILTÅ?

democrazia-italia_530x0_90.jpeg

I risultati parlano chiaro, qualora ce ne fosse ancora bisogno: la distanza tra il cosiddetto "corpo elettorale", il "popolo", la "gente" e le istituzioni, o meglio chi le incarna e rappresenta, è decisamente siderale.

 

Non esiste più, e ormai da tempo, alcun collegamento, alcun contatto con quella che appare una casta autoreferenziale del tutto inadeguata ed inefficiente che ha occupato ogni spazio pubblico facendone scempio e resta in piedi soltanto perché è riuscita, sinora, a costruirsi un impianto di ingegneria elettorale che non consente ricambi.

 

Non v'è dubbio che l'Italia ha bisogno urgentissimo di riforme e quella della Magistratura è tra le più urgenti, ma il fatto che a proporla e gestirla possa essere quella stessa classe politica che sta distruggendo il paese desta più preoccupazioni dei problemi che dovrebbe risolvere: e gli italiani non ci hanno creduto.

 

E probabilmente non credono più a niente.

 

Una chiamata referendaria così importante che non riesce ad ottenere l'attenzione di più del 20% degli elettori non può aprire soltanto riflessioni accademiche, quanto indurre, chissà come, a soluzioni immediate, prima che ci si trovi trascinati in derive imprevedibili e pericolosissime.

 

Stesso ragionamento per le elezioni comunali, che si sono svolte contemporaneamente al referendum: anche qui il calo di affluenza è stato drammatico, con punte del -20% rispetto alle precedenti.

 

Le competizioni comunali sono sempre le più frequentate, non foss'altro per il gran numero di candidati che in genere coinvolge tra parenti e amici quasi ogni famiglia: neanche questo basta.

 

Non ci si crede più.

 

E addossare la responsabilità all'elettore apatico, distratto, incivile, è semplicemente insulso.

 

L'elettorato italiano, da almeno un trentennio, ha lanciato segnali inequivocabili, provandole tutte per cambiare un sistema politico/istituzionale che dichiaratamente non apprezza e anzi disistima platealmente.

 

Sin dal '94, quando votò in massa, dopo il trauma di tangentopoli, l'allora stimato imprenditore Silvio Berlusconi: la promessa di riforme autenticamente liberali che avrebbero potuto produrre un rilancio economico e sociale fece breccia, salvo poi infrangersi di fronte all'arrembaggio degli affari e dei loro alfieri.

 

Ma, al di là dei risultati effettivi, l'indicazione dell'elettorato era chiara: "proviamo a cambiare!"

 

E sappiamo com'è finita.

 

Facendo un salto, si arriva all'epopea di Matteo Renzi, siamo nel 2014, che con lo slogan "rottamiamo la vecchia casta" avvolarata dalla sua giovane età e dalla indiscutibile capacità dialettica e comunicativa, catturò il favore popolare che gli attribuì un clamoroso 40% alle europee.

 

 Anche in quel caso l'intenzione dell'elettorato era chiara: "ri-proviamo a cambiare!"

 

E sappiamo com'è finita.

 

Arriviamo all'ultima tornata, quella del 2018, con il fenomeno "Grillo-5Stelle", quelli che dovevano aprire il parlamento come una scatoletta di tonno, la protesta anti-sistema più eclatante dall'avvento della Repubblica, la provocazione più radicale: oltre il 32% alle politiche, diventa partito di maggioranza relativa in parlamento, con centinaia di parlamentari eletti, 336 su un totale di 945.

 

E a questo 30% si aggiunse il risultato eccezionale della Lega di Salvini che passò dal misero 4% cui l'avevano lasciata gli scandali della gestione Bossi ad oltre il 17%, diventando clamorosamente il primo partito del Centro Destra, esattamente quello che sta accadendo adesso con Fratelli d'Italia di Meloni.

 

Anche in quel caso l'intenzione dell'elettorato era chiara: "ri-ri-riproviamo a cambiare!"

 

​E sappiamo com'è finita.

 

Ed a quel voto indiscutibilmente di protesta si sommava il crescente astensionismo, che ormai supera abbondantemente il 50%, la metà dei cittadini che a votare neanche ci va più.

 

Lo abbiamo già scritto: il 50% di astenuti + almeno il 30% che vota per protesta.

 

Significa che in Italia almeno l'80% dei cittadini non si riconosce più nel sistema chene dovrebbe curare interessi e speranze.

 

E lo esprime civilmente, non andando a votare  o cercando alternative che ogni volta si domostrano traditrici: "CHE POTREBBE FARE DI PIÙ?"

 

Su questo sarebbe bene aprire la riflessione, e invece assisteremo già da oggi alla solita ridda di quelli che si annunceranno tutti vincitori.

 

Tutti, tranne l'Italia e gli italiani.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER