sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

I misteri del Museo Egizio a Catania, Licandro: "Contiamo di aprire nel 2017"

21-09-2016 18:50

Grazia Milazzo

Cronaca, catania, cultura, forconi, palazzo esa,

I misteri del Museo Egizio a Catania, Licandro: "Contiamo di aprire nel 2017"

A che punto sono i lavori di restauro nei locali dell'ex Convento dei Crociferi che dovrebbe ospitare la sezione distaccata del Museo Egizio? Quando v

resized-hdtld-.jpg


A che punto sono i lavori di restauro nei locali dell'ex Convento dei Crociferi che dovrebbe ospitare la sezione distaccata del Museo Egizio? Quando verrà aperta? Lo abbiamo chiesto all'assessore alla Cultura Orazio Licandro: "Nessuno è in grado di prevedere i tempi", ha detto a SUD



Dovremmo aspettare ancora un bel po' per vedere finalmente aperta la sede distaccata del Museo Egizio a Catania, ambiziosa idea nata dalla mancanza di spazi espositivi a Torino per alcuni reperti archeologici. Come spiega a SUD Press l'assessore alla Cultura Orazio Licandro, infatti, la sezione dovrebbe vedere la luce almeno nel 2017. 



E' dopo l'incontro con Evelina Christillin e Christin Greco, rispettivamente Presidente e Direttore del Museo Egizio, che Bianco si è detto disponibile ad ospitare la sede distaccata dell'ottavo tra i siti italiani più visitati e che potrebbe essere una grande opportunità per la città.



Ho pensato- ha detto il primo cittadino appena tornato a Catania- che anche i più grandi musei del mondo hanno spesso una “filiale. Così ho subito proposto, insieme ad Orazio Licandro, di aprire una sezione di uno dei più importanti musei al mondo di cultura egizia. La sede verrà ospitata in un piano del meraviglioso Convento Crociferi che stiamo finendo di restaurare. Da domani lavoreremo per realizzare questo bellissimo sogno“.



Tra l'entusiasmo del sindaco, l'approvazione del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e il "No" della Lega Nord, che si è opposta fin da subito definendo "quasi una rapina" un eventuale accordo con Catania, si fa sempre più reale quella considerata fino ad ora una semplice idea.



Ma quali sono i tempi? E a che punto sono i lavori di restauro all'ex Convento dei Crociferi che dovrebbe ospitare la sede? "Stiamo lavorando all'accordo giuridico- dice ancora l'assessore Licandro a SUD Press. "Abbiamo già individuato con il direttore del Museo Egizio- continua- il nucleo di reperti che verranno esposti. Non faremo un museo egizio in sedicesimi, ma verranno esporranno i risultati degli scavi di una città egiziana di età e cultura ellenistica che si sposa con la storia del nostro territorio."



"La parte del palazzo destinata al Museo Egizio- sottolinea l'assessore alla Cultura- è già completa e si stanno cominciando i lavori per l'impiantistica. Deve esserci un passaggio definitivo al MIBACT. Si tratta di un caso particolare in quanto i beni del Museo sono dello Stato ed è questo che esercita la sua attività di conservazione e tutela attraverso la sovrintendenza di Torino. Dobbiamo mettere insieme questi soggetti e siglare un accordo."



"I tempi per noi sono molto importanti- ha detto poi Licandro- e lavoreremo affinché siano il più rapidi possibili. Trattandosi di una sperimentazione, perchè non c'è precedente in Italia, nessuno è in grado di prevederli. Tuttavia- ha concluso- noi contiamo di aprire nel 2017."



 



 



 


museo-egizio-torino-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER