sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

1 miliardo per la Palermo Catania e stazione Fontanarossa pronte entro un paio d’anni

20-11-2016 04:42

Barbara Corbellini

Cronaca, export, moglie, sfratti per morosità, maresciallo salvo mirarchi, viale nitta, sambuca di sicilia, daniele vanni, clan nigeriano,

1 miliardo per la Palermo Catania e stazione Fontanarossa pronte entro un paio d’anni

resized-ur5ar-.jpg


All’Ars in commissione Ambiente e Territorio si discute di infrastrutture e trasporti: autostrade e ferrovie al centro di cospicue azioni d’intervento



La manutenzione straordinaria dell’autostrada Palermo Catania e la realizzazione della tanto attesa stazione Fontanarossa, sono state oggetto d’attenzione di una seduta all’Ars in Commissione Ambiente e Territorio conclusa la scorsa settimana.



Strade e ferrovie siciliane sono da sempre al centro dei riflettori e ci si domanda a che punto siamo a riguardo.



Dalla seduta è emerso che l’Anas ha inserito nel proprio contratto di servizio, in accordo con lo Stato,  interventi di 1 miliardo di euro per la manutenzione straordinaria dell’autostrada Palermo-Catania.
Cifra molto cospicua riguardo alla quale l’ingegnere Mario La Rocca, dirigente alle infrastrutture dell’assessorato della Regione Sicilia, ha affermato che tale somma servirà non solo per lavori di manutenzione straordinaria, ma anche strutturale.  “La verità  - ha dichiarato durante la seduta l’ingegnere La Rocca - è che la Palermo-Catania, dopo la costruzione, non è mai stata soggetta a lavori di manutenzione,  quindi ci sono dei deficit di attenzione e di cura che vanno avanti da anni”.



La Rocca ha inoltre affermato che l’autostrada Palermo-Catania versa in condizioni particolarmente disagiate, presenta numerose interruzioni e una necessità di consolidamento di viadotti e di sistemazione del manto autostradale. “Questo piano straordinario dovrebbe essere realizzato in un lasso temporale di tre anni – prosegue -  oltre ai lavori che sono in corso per il ripristino del viadotto Imera”.



“In tre anni si intende realizzare tutti quegli interventi di messa in sicurezza di un’autostrada costruita oltre 40 anni fa e che non è stata più oggetto di interventi importanti. Sono interventi straordinari, non si tratta di interventi da ripetere anno per anno – ha dichiarato La Rocca - servono per colmare quella mancata manutenzione e attenzione che negli anni  l’Anas ha accumulato riguardo la cura della nostra rete autostradale”.



Altra grande nota dolente oggetto di discussione negli ultimi tempi è il progetto della stazione di Fontanarossa, nel catanese, che dovrebbe vedere la luce entro un paio di anni. “Durante il corso del 2016 sono state tenute numerose conferenze di servizi che hanno coinvolto la Sac e gli uffici del dipartimento del Comune di Catania – continua il dirigente alle infrastrutture - È stata definita un’ipotesi di soluzione che prevede di utilizzare il tracciato ferroviario già esistente in attesa dello sviluppo del progetto complessivo. Mentre invece con costi della Sac verrebbe realizzato il servizio bus-navetta che collegherebbe questa nuova stazione e l’aerostazione. I tempi dovrebbero essere un paio d’anni per la realizzazione dei lavori”.



Infine, sono state fatte delle considerazioni sul raddoppio delle tratte ferroviarie Bicocca-Catena Nuova e Fiumefreddo-Letojanni. Durante la seduta è emerso che per la prima tratta, lunga 42 chilometri, sarebbero previsti 10 milioni di euro a chilometro, cioè 10 mila euro al metro. Mentre per la tratta Fiumefreddo-Letojanni il costo del raddoppio è 827 milioni di euro. Costo al chilometro? In media 30 milioni di euro.



Grandi cifre per grandi progetti: non resta che attendere l’evolvere dei lavori.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER