sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Istituto comprensivo "Sante Giuffrida" tra degrado e pericolo: le mamme non ci stanno

02-03-2017 04:14

Stefania Baudo

Cronaca, catania, viale africa, cristaudo, sindacati amt,

Istituto comprensivo "Sante Giuffrida" tra degrado e pericolo: le mamme non ci stanno

02286519-.jpgscuola-sante-giuffrida-degrado-.jpg
mamme-contro-il-degrado-.jpgmostra-artigianato-sante-giuffrida-contro-degrado-.jpgconfine-sante-giuffrida-degrado-.jpgscuola-sante-giuffrida-degrado-1-.jpg02286526-.jpg

Scene di degrado in Viale Africa, in prossimità dell'istituto scolastico "Sante Giuffrida". Le madri denunciano da tempo tale insostenibile situazione, ma non ricevendo risposte sufficienti dall'Amministrazione Bianco, hanno deciso di correre ai ripari autonomamente.


Siamo nel cuore di Catania, in


viale Africa

, una delle arterie principali della città. E sembrerebbe impensabile dover parlare di scene di


degrado

degne da far west, ma purtroppo è quello che accade ormai da tempo in questa zona. Sotto l'occhio del ciclone sarebbe finito


l'istituto comprensivo "Sante Giuffrida"

, struttura scolastica che ospita più di 1000 alunni, suddivisi tra Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria.


02286526-300x200-.jpg

Il viale Africa è ormai da tempo tristemente noto per essere diventato


teatro di prostituzione e microcriminalità

: uno scenario da incubo che non risparmia neanche la scuola, luogo di crescita ed educazione per eccellenza. Da diversi mesi


le mamme

degli alunni del "Sante Giuffrida"


denunciano

una situazione insostenibile:


accade spesso che nell'area gioco

destinata ai bambini,


si rinvengano preservativi

, escrementi o


borse oggetto di scippi

avvenuti nei pressi del polo didattico. Da porre in evidenza sono anche gli episodi di


vandalismo

, il ritrovamento di


siringhe

, fino ad arrivare ai


tentativi di ingressi furtivi

all'interno della scuola.


confine-sante-giuffrida-degrado-300x300-.jpg

La


messa in sicurezza

della struttura scolastica sarebbe più che mai prioritaria e le madri hanno più volte richiamato l'attenzione sul tema, anche attraverso una petizione. L'obiettivo è quello di realizzare i


lavori

necessari al


rifacimento della recinzione del muro di confine

della scuola, che garantirebbe maggiore tranquillità ai bambini prima di tutto, ma anche ai genitori.


In numerose occasioni è stata sollecitato l'intervento da parte dell'Amministrazione comunale, il quale non


ha predisposto misure idonee

ad ovviare al degrado in cui si trova, suo malgrado, il plesso scolastico "Sante Giuffrida":


non ci sarebbero risorse sufficienti a realizzare gli immediati interventi

sui muri perimetrali della scuola, è stata la risposta.


Ma le


mamme

non si sono arrese e hanno portato avanti la loro


battaglia

. La loro ultima mossa è stata quella di organizzare in questi giorni una


fiera dell’artigianato di oggetti da loro realizzati

, con lo scopo di destinare il ricavato alla


copertura

delle


spese

inerenti la costruzione del


muro di recinzione della scuola

e del


rifacimento dell’area giochi

.


mostra-artigianato-sante-giuffrida-contro-degrado-.jpg

 


Sono tante queste donne straordinarie, agguerrite e più che mai determinate a garantire ai loro figli una scuola a misura di bambino, dove poter giocare e apprendere senza rischi e in piena sicurezza. Un esempio concreto di come la gente abbia ormai sempre più acquisito consapevolezza della necessità di attivarsi in via autonomia, laddove le istituzioni latitano.


 


mamme-contro-il-degrado-.jpg

 


Non vorremmo mai vedere certe scene di degrado e abbandono e, men che mai, vorremmo che ne fossero spettatori involontari bambini e ragazzi in piena crescita. Ma, fortunatamente, siamo anche noi, nel nostro quotidiano, a poter lottare affinché le cose cambino. E queste donne ce lo insegnano.


 


02286519-.jpgscuola-sante-giuffrida-degrado-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER