
I nostri politici, sicuramente tra i più pagati d'Europa, sono spesso al centro delle polemiche per gli alti stipendi e gli sgravi che ottengono grazie al loro status di parlamentari. Dopo la pubblicazione della dichiarazione dei redditi del 2013, abbiamo voluto vedere più da vicino quanto guadagnano i parlamentari nazionali siciliani Gli scandali giudiziari di questi giorni stanno mettendo a nudo un sistema economico e spesso criminale dove tra grandi opere, appalti e servizi, svelano business dalle impensabili entità. Enormi quantità di soldi che circolano ai livelli più alti dell'imprenditoria e della politica che oltre a far indignare l'opinione pubblica, fanno capire più che altro che i "veri soldi" la politica non li ottiene attraverso gli stipendi ma con altri affari poco limpidi. Ma la retorica della "casta" ha generato una vera e propria ossessione per la "politica degli scontrini" che ha portato, forse inconsapevolmente, a spostare l'attenzione dal vero problema (i giri di affari miliardari, gli stipendi stratosferici dei dirigenti della Pubblica Amministrazione) al problema minore (gli stipendi dei parlamentari). Certo, in un momento di crisi economica gli stipendi dei parlamentari italiani non si avvicinano neanche lontanamente agli stipendi medi degli italiani, e proprio per questo ogni benefit che si aggiunge al "dovuto" diventa particolarmente odioso da digerire. Proprio per questo motivo abbiamo voluto verificare, attraverso un confronto dei redditi dichiarati nel 2013 dai nostri parlamentari, quanto guadagnano i deputati ed i senatori di origine siciliana che, abbandonata l'isola, prestano il loro servizio per il bene della nazione. Essendo il numero particolarmente rilevante abbiamo voluto selezionare solo alcuni nomi (tra i più noti) provenienti da tutti gli schieramenti, giusto per avere una percezione generale del fenomeno. Scopriamo così che Anna Finocchiaro (PD) dichiara un reddito di 171.975,00 euro, posizionandosi ai primi posti del podio, superata soltanto da Vincenzo Gibiino (FI) che primeggia con i suoi 207.442,00 euro. Seguono il deputato Attaguile (Lega Nord-Autonomie) con 183.497.00 euro, Ignazio La Russa (FdI) con 183.154,00, Claudio Fava (PSI Misto) con 136.064,00, Saverio Romano (FI) con 132.570,00, Renato Schifani 117.364,00, Angelo Capodicasa (PD) 118.520,00 e la giovane Gabriella Giammanco (FI) con i suoi 100.642,00. In "seconda fascia" giocano Gianpiero D'Alia (AP) con 99.525,00, Angelino Alfano(NCD) 99.254,00, Daniela Cardinale (PD) con 98.471,00, Giovanni Burtone (PD) con 96.938,00 Luigi Taranto (PD) con 91.347,00 euro, Riccardo Nuti(M5S) 86.917,00 e Domenico Scilipoti(FI) 85.136,00. La "terza categoria" spetta invece a Davide Faraone (PD) 78.230,00, Giuseppe Castiglione (NCD) 78.230,00, Giulia Di Vita (M5S) 78.229,76, Chiara Di Benedetto 78.229,76. Questi sono ovviamente i redditi totali, ovvero quelli che onorevoli siciliani al parlamento nazionale percepiscono da lavoro dipendente ai quali si sommano i redditi provenienti da altre attività.