sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Sanpellegrino Table: viaggio gastronomico in Sicilia tra alta cucina e arte pizzaiolaSu SudHiTech Scienza e birra, il mix perfetto che sta per conquistare CataniaSu SudSALUTE Settanta medici-musicisti da diverse parti del mondo in concerto al Teatro Massimo di Palermo per beneficenzaSu SudSport Tattiche contro l’omotransfobia: il calcio dilettantistico scende in campo per i dirittiIniziativa della docente e web manager Rosanna La Malfa: un progetto scolastico che diventa un messaggio al Presidente MattarellaSu SudGUSTO Un laboratorio del gusto dedicato alla Carota Novella di Ispica IGP.Su SudHiTech Il MEF lancia Fintech Factory: innovazione digitale al servizio della PAMascalucia, la piaga del randagismo in un comune che abbaia soltantoSu SudSport Giro dei 2 Mari con Marzia: la Sicilia si muove per l’inclusioneSu SudSALUTE Verso una salute mentale di comunità. A Catania il nuovo modello di riabilitazione punta su co-housing e percorsi di inclusione

Parlamentari strapagati? Ecco quanto guadagna la "casta politica" siciliana

21-03-2015 05:12

Mattia S. Gangi

casta, parlamento, politica, sicilia catania, senato, camera,

Parlamentari strapagati? Ecco quanto guadagna la "casta politica" siciliana

denaro-parlamento324x230-.jpg


I nostri politici, sicuramente tra i più pagati d'Europa, sono spesso al centro delle polemiche per gli alti stipendi e gli sgravi che ottengono grazie al loro status di parlamentari. Dopo la pubblicazione della dichiarazione dei redditi del 2013, abbiamo voluto vedere più da vicino quanto guadagnano i parlamentari nazionali siciliani



Gli scandali giudiziari di questi giorni stanno mettendo a nudo un sistema economico e spesso criminale dove tra grandi opere, appalti e servizi, svelano business dalle impensabili entità. Enormi quantità di soldi che circolano ai livelli più alti dell'imprenditoria e della politica che oltre a far indignare l'opinione pubblica, fanno capire più che altro che i "veri soldi" la politica non li ottiene attraverso gli stipendi ma con altri affari poco limpidi. 



Ma la retorica della "casta" ha generato una vera e propria ossessione per la "politica degli scontrini" che ha portato, forse inconsapevolmente, a spostare l'attenzione dal vero problema (i giri di affari miliardari, gli stipendi stratosferici dei dirigenti della Pubblica Amministrazione) al problema minore (gli stipendi dei parlamentari).



Certo, in un momento di crisi economica gli stipendi dei parlamentari italiani non si avvicinano neanche lontanamente agli stipendi medi degli italiani, e proprio per questo ogni benefit che si aggiunge al "dovuto" diventa particolarmente odioso da digerire. Proprio per questo motivo abbiamo voluto verificare, attraverso un confronto dei redditi dichiarati nel 2013 dai nostri parlamentari, quanto guadagnano i deputati ed i senatori di origine siciliana che, abbandonata l'isola, prestano il loro servizio per il bene della nazione.



Essendo il numero particolarmente rilevante abbiamo voluto selezionare solo alcuni nomi (tra i più noti) provenienti da tutti gli schieramenti, giusto per avere una percezione generale del fenomeno.  Scopriamo così che Anna Finocchiaro (PD) dichiara un reddito di 171.975,00 euro, posizionandosi ai primi posti del podio, superata soltanto da Vincenzo Gibiino (FI) che primeggia con i suoi 207.442,00 euro. Seguono il deputato Attaguile (Lega Nord-Autonomie) con 183.497.00 euro, Ignazio La Russa (FdI) con 183.154,00, Claudio Fava (PSI Misto) con 136.064,00, Saverio Romano (FI) con 132.570,00, Renato Schifani 117.364,00, Angelo Capodicasa (PD) 118.520,00 e la giovane Gabriella Giammanco (FI) con i suoi 100.642,00. 



In "seconda fascia" giocano Gianpiero D'Alia (AP) con 99.525,00, Angelino Alfano(NCD) 99.254,00, Daniela Cardinale (PD) con 98.471,00, Giovanni Burtone (PD) con 96.938,00 Luigi Taranto (PD) con 91.347,00 euro, Riccardo Nuti(M5S) 86.917,00 e Domenico Scilipoti(FI) 85.136,00. La "terza categoria" spetta invece a Davide Faraone (PD) 78.230,00, Giuseppe Castiglione (NCD) 78.230,00,  Giulia Di Vita (M5S) 78.229,76, Chiara Di Benedetto 78.229,76. 



Questi sono ovviamente i redditi totali, ovvero quelli che onorevoli siciliani al parlamento nazionale percepiscono da lavoro dipendente ai quali si sommano i redditi provenienti da altre attività. 



 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER