sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Sanità Sicula, il Chirurgo Giorgio Giannone: "Liste d'attesa? Riportiamo a Catania la Scuola di Anestesia"...

18-09-2023 07:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Sanità,

Sanità Sicula, il Chirurgo Giorgio Giannone: "Liste d'attesa? Riportiamo a Catania la Scuola di Anestesia"...e tanto altro

"In questi 50 anni dalla laurea ho assistito al trionfo della mediocrità. Ma ce la possiamo fare a risalire la china"

giorgio-giannone.png

 È sempre difficile trovare l'incipit giusto per aprire un articolo che ha come oggetto una chiacchierata con IL CHIRURGO catanese per eccellenza, Giorgio Giannone, professionista di fama internazionale che quest'anno celebra i 50 anni dalla laurea e riceverà dall'Ordine dei Medici una medaglia che non abbiamo ben capito se sarà proprio felice di appuntarsela. 

 

Anzi, non abbiamo neanche compreso se andrà a ritirarla, ma poi alla fine è un ottimista e probabilmente troverà il modo per farne occasione per lanciare un qualche messaggio. 

 

Lo fa, a mò di testimonianza, come quando si candidò alla presidenza proprio di quell'Ordine oggi ancora nella bufera e brutalmente decapitato da pesantissime inchieste giudiziarie: non arrivò a governarlo ma la sua fu una vittoria della coerenza, del coraggio e dell'indipendenza; sconfitto moralmente, a dispetto delle schede elettorali, ne uscì invece quel sistema che poi in gran parte finì addirittura agli arresti ed è ancora sotto processo.

 

Ma queste sono nostre considerazioni, il Chirurgo Giannone pensa solo in positivo, ha acquisito la saggezza del Padre Nobile della Medicina catanese, non si lascia trascinare in polemiche o vendette postume, ed a noi in fondo fa anche più piacere così, lo andiamo a trovare ogni tanto per capire qualcosa di come ruota questo mondo di Ippocrate che la politicanza miserabile ha trasformato in girone dantesco.

 

Giorgio Giannone non si intervista, sarebbe riduttivo. Si arriva all'appuntamento la mattina presto ed è già in camice. 

Si chiede il permesso e si piazza la telecamera, di cui dopo un minuto ci si dimentica.

“Professore, io registro tutto, poi vediamo che esce”, “Faccia quello che vuole”.

Non siamo tipi da complimenti nessuno dei due.

 

La chiacchierata dura oltre un'ora ed è difficile da montare, forse andrebbe messa così com'è perchè tanti sono gli spunti che ne vengono, le riflessioni che possono venire utili. 

Però non possiamo rischiare confusione, scegliamo solo alcuni passi per poi approfondire gli altri successivamente.

Ci siamo lasciati con la convinzione che è venuto il momento di parlare di Sanità cercando di capirci qualcosa, di spiegare come funziona e, sopratutto, di provare ad individuare strade sostenibili, senza la presunzione di bacchette magiche che nessuno ha.

 

Lo ripete più volte: “Non è facile, è difficile, è una situazione complessa”.

Sono problemi che si trascinano da decenni, “incancreniti” li definisce: come le liste d'attesa, che è il tema caldo del momento e dal quale partiamo.

 

Del tema, bollente, ci siamo già occupati più volte: ogni anno stanziano fondi pubblici per ridurle per poi provocarle di nuovo per ottenere i fondi dell'anno successivo. Per quest'anno hanno stanziato 48 milioni di euro e già si stanno formando le attese al…2026. Una cosa pazzesca.

 

Ma, come detto, a Giannone non interessa la polemica, piuttosto individua una delle tante cause di questo fenomeno: “Mancano gli anestesisti”, ed alla carenza contribuisce qualcosa che neanche immaginavamo: “Catania non ha più una Scuola di specializzazione in Anestesia”.

 

In effetti, almeno dal 2015, sono quindi quasi dieci anni, l'Università di Catania non ha questo cosrso di specializzazione, che invece viene svolto con una sorta di convenzione presso l'ateneo di …Catanzaro.

Non proprio il massimo della comodità per i volenterosi catanesi.

 

Giovani professionisti sui quali Giannone ripone speranza: “Sono bravi i nostri ragazzi, io che ne ho conosciuti all'estero so che i nostri non hanno nulla da invidiare, anzi spesso sono più capaci proprio perché da noi si abituano sin da subito a risolvere problemi, non hanno la strada spianata”.

Preso atto di questa difficoltà e raccolto l'appello del Prof. per recuperare a Catania questa importante Scuola, rinviamo ad altro momento gli spunti che vengono fuori dalla chiacchierata, dal corso di ecografia per chirurghi che si sta avviando con entusiasmo presso l'ateneo catanese al tema fondamentale della formazione dei giovani medici, della sua qualità e di come debba essere continua e, soprattutto, sul campo.

 

Invece torniamo sul cinquantesimo anno dalla laurea di cui scrivevamo all'inizio: “Non so se noi abbiamo ancora qualcosa da dire, ma so che in questi cinquant'anni ho assistito al trionfo della mediocrità, ma qualcosa ancora si può fare” , e pone la questione dell'Etica della Medicina: “Abbiamo a che fare con la vita e con la morte delle persone, non si può scherzare”.

 

Una serie di riflessioni che si chiudono con un “Boh”, che non è esclamazione sconsolata o rinunciataria, quanto l'espressione di quel dubbio che sottende la costante ricerca di soluzioni, con la consapevolezza che non ci sono soluzioni facili a questioni complesse, ma bisogna tentarci.: “Fare in fretta, non abbiamo tempo, e fare bene!”

 

E Giannone non si arrende: “See one, do one, teach one”, altro tema rovente che tratteremo in altra puntata, l'esigenza di Maestri che amino trasferire le proprie competenze, antidoto all'egoismo professionale e soluzione per il raggiungimento di quell'eccellenza  cui i pazienti che soffrono hanno bisogno.

E ne hanno cose da dire questi nostri Medici che si sono formati quando ancora il Servizio Sanitario Nazionale non c'era e meglio di noi possono apprezzarne l'importanza, la Salute garantita a tutti, mentre il rischio concreto è che si vada verso un suo rapido smantellamento lanciandosi in un'avventura privatistica che, considerate le premesse, non può non preoccupare.

 

Proveremo quindi a fare di questo con il Prof. Giannone un primo appuntamento, invitando altri illustri professionisti del mondo sanitario a raccontarci come funziona davvero, per tentare di contribuire a farlo funzionare come dovrebbe.

Almeno un pò.


Leggi anche:














NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER