sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

"Nuova" PUBBLISERVIZI: altra puntata surreale, e la "politica" resta alla finestra

23-11-2023 05:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Pubbliservizi, Laterale,

"Nuova" PUBBLISERVIZI: altra puntata surreale, e la "politica" resta alla finestra

Dove vogliono arrivare?

schermata-2023-11-07-alle-22.00.33.png

Nuovo ennesimo round della saga PUBBLISERVIZI che è fallita, ha cambiato nome in SCMC ma a quanto pare non cambia niente. Anzi.

 

Ci eravamo lasciati nell'ultima puntata con i sindacati CGIL e CISL che avevano tentato uno sciopero ma lo avevano dovuto revocare dopo essere stati bacchettati dalla Commissione di Garanzia perché non avevano rispettato le procedure di legge: lasciamo stare…

 

A quel punto i sindacati hanno attivato quanto richiesto dalle norme ed avviato la “procedura di raffreddamento”, che prevede un incontro con il datore di lavoro per valutare margini di rientro della protesta.

 

La riunione si è svolta il 21 novembre presso la sede aziendale ed i sindacati hanno ribadito le richieste di chiarimenti che erano alla base dello sciopero, anzi usano un'espressione del tipo “nomen omen”: “chiedono all'amministratore la verifica dello stato dell'arte”, e in effetti in questa storia di “arte" ce n'è a vagonate.

 

L'amministratore Balsamo risponde sui vari punti in maniera che i sindacati ritengono insoddisfacenti le risposte e, riservandosi ulteriori azioni di protesta, dichiarano “chiusa negativamente la procedura di raffreddamento”.

 

In effetti, tra le risposte dell'amministratore alcune andrebbero approfondite.

Ad esempio con la frase “tutti gli F24 emessi relativamente alle buste paga emesse sono stati regolarmente pagati” cosa vorrebbe fare intendere?

 

È forse possibile che in una società pubblica sottoposta a controllo analogo di un ente locale ci siano dipendente per i quali non vengono emesse buste paga e quindi non vengono pagati i contributi che sono dovuti? 

Incredibile, non è possibile.

 

Sulla vicenda delle somme dovute conto terzi alle finanziarie al momento lasciamo stare perché il danno fatto ai lavoratori, ormai quasi tutti incolpevolmente nelle black list bancarie, ci torneremo.

 

Poi abbiamo la questione dei dispositivi di protezione per i lavoratori, anch'essi obbligatori: l'amministratore afferma che non li fornisce perché “ha preferito rogare somme ai dipendenti”. Mah.

 

Sulle “indennità” viene il mal di testa solo a leggere.

 

Insomma, siamo punto e a capo e non si capisce cosa facciano gli organi politici d'indirizzo, cioè il sindaco metropolitano, e il controllo analogo della Città Metropolitana di Catania, entrambi già pesantemente avvertiti della pesante situazione dai revisori dei conti.

 

E la saga continua mentre molti dei servizi che dovrebbe svolgere l'azienda speciale pubblica continuano a venire appaltati, per milioni di euro, a ditte esterne.

 

Neanche fossimo a Catania.

schermata-2023-11-22-alle-23.35.58.png

Leggi anche:








































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER